
Colpo di scena, a Philadelphia tornano i telefoni pubblici
Nell'era degli smartphone, un'azienda USA riporta in città i telefoni pubblici (per giunta gratuiti) per aiutare senzatetto e persone in emergenza. Idea bellissima e poetica. Funzionerà?
Nell'era degli smartphone, un'azienda USA riporta in città i telefoni pubblici (per giunta gratuiti) per aiutare senzatetto e persone in emergenza. Idea bellissima e poetica. Funzionerà?
L’idea di un accademico inglese è tutta ancora da dimostrare, ma porterà nuovi studi e ricerche in un campo sempre più battuto.
Sarà possibile cambiare a piacimento l'età di un attore, ed in modo del tutto automatico. Arriva uno tsunami per l'industria dell'entertainment.
Legge le impronte digitali, le autentica, permette il pagamento e tiene i dati al sicuro: questa carta biometrica è Fort Knox nel portafoglio.
Le ricariche annuali di Lightyear 0 si conteranno sulle dita di due mani (e neanche tutte): l'avvio ufficiale della produzione è una notizia fantastica per la mobilità elettrica solare.
La corsa allo spazio si fa interessante, e i progetti "ambiziosi" accelerano: gli ultimi razzi cinesi mostrano uno strano metodo di riutilizzo.
Il sistema Gaia di Ocean Oasis è stato progettato per desalinizzare l'acqua usando l'energia delle stesse onde.
La possibilità di trasformare interventi "aperti" e complessi in procedure rapide rende il robot chirurgico una straordinaria opzione.
Un additivo in polvere può rimuovere microplastiche 1.000 volte più piccole di quelle attualmente rilevabili dagli impianti di trattamento delle acque reflue
Funzionari BCE sul piede di guerra nei confronti del Bitcoin, che descrivono come un progetto dal destino ormai segnato. Che ne pensate?
Il marketing e le professioni digitali stanno diventando sempre più importanti e c’è bisogno di ...
Bosch e Mercedes ottengono il via libera al lancio del primo parcheggio autonomo del mondo. Ed è solo l'inizio.
Una tecnologia di grande successo, usata da tante persone, eppure non ci ha ricavato nulla, anzi ci perde. Signori, ecco a voi il paradosso Alexa.
Un materiale appena scoperto è in grado di bypassare il calcolo basato sul silicio e aprire finalmente l'era della computazione sostenibile.
Il primo fucile magnetico del mondo a finire in commercio può sparare un gran numero di proiettili diversi e regolare la forza dello sparo. "Per non uccidere", dicono.
Un test salivare da svolgere facilmente a casa permette di scoprire in anticipo un tipo di cancro che spesso non è "visibile" fino allo stadio avanzato.
L'ambizioso progetto danese può catturare tutte le emissioni prodotte nell'intera storia del paese. E anche di più.
La fermentazione di precisione può avviare una trasformazione inimmaginabile dei nostri sistemi alimentari, e innescare un circolo virtuoso che letteralmente salverebbe il pianeta.
La Cina corre all'impazzata con il suo programma lunare, prevedendo la possibilità di un insediamento umano entro i prossimi sei anni. Sarà vero?
Senza l'asteroide i dinosauri oggi andrebbero in auto, o avrebbero grattacieli? E noi, ci saremmo mai evoluti? Da ipotesi suggestive a risposte serie (e interessanti).
Un gasdotto "pronto" a portare idrogeno e frutto dell'accordo di Francia, Spagna e Portogallo. Sarà pronto nel 2026: ma lo useranno mai?