
2024, hotel volanti per tutte le tasche: ecco i letti per dormire in economy class
L'esperienza del pernottamento in volo si allargherà anche all'economy class: dal 2024 gli aerei saranno sempre più piccoli 'hotel' con le ali
L'esperienza del pernottamento in volo si allargherà anche all'economy class: dal 2024 gli aerei saranno sempre più piccoli 'hotel' con le ali
Un frigo "elettromagnetico" che conserva i cibi freschi, morbidi ed elastici anche a temperature molto sotto lo zero: Evercase lo ha fatto.
È l'uovo di Colombo, e quindi qualcuno doveva pur pensarci per primo. Ci ha pensato Ryann: studenti dislessici di tutto il mondo ringraziano.
Una grande ondata di tsunami che travolgerà il pianeta, quella dei rifugiati climatici. Abbiamo poco tempo per fermarla, e servono molte idee.
Un altro punto a favore del fotovoltaico: i pannelli esausti possono trovare nuova vita diventando materiale termoelettrico. Una 'reincarnazione' che li renderà ancora utili a raccogliere energia.
La prima applicazione di editing genetico CRISPR contro talassemia e altre malattie del sangue cambierà il futuro dello sviluppo dei farmaci.
Nel 2021 il settore 'green' ha guadagnato posti di lavoro mentre il settore fossile ne ha persi. Una transizione ecologica e lavorativa che rischia degli stop nel 2022, ma si consoliderà.
Prima scioglie il dolore, poi si scioglie lui: l'impianto flessibile e "biosolubile" sviluppato dalla Northwestern University è straordinario.
Avete presente il rapporto di dipendenza che l'Occidente ha col gas russo? Non è nulla in confronto a quello che ha col litio cinese. Come finirà?
Un bellissimo concept di tram elettrico mostra come recuperare vecchie ferrovie dismesse per unire nuovamente città e zone rurali.
Ennesima alternativa alla pelle: questa che viene dalle foglie d’ananas sembra la più sostenibile di tutte.
Una nuova tecnica messa a punto dalla University of California, Riverside, consente di coltivare piante senza luce solare: una rivoluzione.
Un display sempre "a vista", perchè posizionato direttamente sull'occhio: le lenti a contatto di realtà aumentata fanno grandi passi verso la completa realizzazione.
I neuroni AgRP nell'ipotalamo "gestiscono" l'eccitabilità dei neuroni della corteccia cerebrale stimolando la fame nervosa. E ora che si fa?
25 litri d’acqua potabile e sicura ogni giorno, dall’aria. Il sistema di questa start-up tecnologica tunisina può dare un po’ di ristoro a un mondo sempre più assetato
File di posti "a 2 piani" per stendere di più le gambe? Non nego che questa 'chaise economy' sia interessante, ma i viaggi aerei così...
L’avvento del trasporto individuale sarà un vero e proprio tsunami, con risvolti anche positivi. Eppure bisognerà gestire escooter e ride sharing perchè non diventino dannosi.
Non servono altre dimostrazioni, la settimana lavorativa di quattro giorni ha mostrato ovunque di avere un impatto formidabile. Cosa aspettiamo a tenerne conto?
Il condizionatore fa danni, non solo economici, ma il caldo impazza. Aziende e designer suggeriscono soluzioni a volte strambe, tipo questa.
Il nuovo sistema di telecamere permetterà di catturare separatamente diversi suoni a partire da una unica ripresa video, e non solo.
Cresce con loro e si adatta alla loro camminata: l'esoscheletro per bambini può cambiare per sempre la loro vita, azzerando la disabilità.