
Cane, nuovo studio: può comprendere fino a ben 200 parole e frasi uniche
Una nuova ricerca mostra che vocabolario delle parole che un cane può comprendere si avvicina molto a quello di un bambino di due anni.
Una nuova ricerca mostra che vocabolario delle parole che un cane può comprendere si avvicina molto a quello di un bambino di due anni.
E lo hanno fatto più velocemente di un computer e di una intelligenza artificiale. Nuove prospettive per elaboratori biologici a base di cellule cerebrali?
Leonardo, Poste Italiane e Flyingbasket effettuano voli di prova a Torino per droni con carichi pesanti. Un sistema di trasporto che può rivoluzionare la logistica.
L'adesivo antimicrobico biocompatibile per la cornea potrà sostituire suture e adesivi convenzionali che hanno effetti collaterali negativi.
Una singola immagine duplicata è sufficiente per influenzare il SEO del sito web. I proprietari ...
La piattaforma MobED può trasportare oggetti attraverso percorsi difficili o irregolari, grazie a passo ed angoli di sterzata regolabili.
Quale altro animale potrebbe prendere il nostro posto in caso di nostra estinzione? Ecco quattro candidati a sostituirci (sempre SE).
I ricercatori del Salk Institute hanno trovato una connessione tra la respirazione e la sensazione di dolore, ansia o paura. Lo studio potrebbe portare a nuovi farmaci che evitino le morti per overdose da oppiacei.
L'obiettivo di A'seedbot è quello di cambiare l'inutile terreno sabbioso del deserto in un paesaggio rigoglioso. Un seme alla volta.
TikTok Kitchen apre uno squarcio su ciò che la convergenza tra prosumers, dati in tempo reale e automazione potrà creare nel prossimo futuro.
Questo aquilone da kitesurf automatizzato su una nave commerciale è un saggio di tecnologia assistita dal vento per ridurre le emissioni
Potrebbero aiutare i coltivatori a capire il momento migliore per utilizzare i fertilizzanti sulle loro colture
I sistemi di sicurezza stradale ADAS stanno per essere testati sulle biciclette del futuro, permetto ai ciclisti di muoversi in piena libertà
German Bionic lancia il nuovo esoscheletro capace di sorreggere due regioni del corpo, accompagnando i lavoratori passo dopo passo.
Grazie alle ricerche del laboratorio Caltech, l'oceano non avrà più segreti. Il robot acquatico CARL mapperà la superficie dei mari.
E' giusto intervenire sul codice neurale? Il team di MIT prova a combinare cervello e realtà aumentata, avvicinando medicina e tecnologia.
Il governo delle Barbados si sta muovendo per offrire ai cittadini un "reddito di base universale", risollevando le sorti del Paese.
Come sarebbe un mondo se l'inversione dei danni da invecchiamento fosse diffusa e per tutti? Proviamo a visualizzare uno scenario.
Addio videochiamate (e non solamente): questa tecnologia olografica potrà sostituire entro 5 anni qualsiasi schermo digitale.
Siamo nel mezzo di un cambiamento significativo nell'organizzazione del lavoro e delle professioni. Facciamo un breve inciso.
Coi suoi 382,7 MW, il Windpark Fryslan è il più grande parco eolico offshore del mondo a posizionarsi in un lago d'acqua dolce.