
Harvard studia esoscheletri che usano ultrasuoni per adattarsi all’utente
Sono diventati sempre più rapidi e precisi, e con questo nuovo sviluppo di Harvard gli esoscheletri si avviano rapidamente alla diffusione.
Sono diventati sempre più rapidi e precisi, e con questo nuovo sviluppo di Harvard gli esoscheletri si avviano rapidamente alla diffusione.
Un silo missilistico diventa il rifugio di lusso per 75 "fortunati". Un vero e proprio condominio di sopravvivenza per scampare a un disastro
Un progetto della NASA tra arte e scienza punta a far cantare agli alberi una canzone lunga almeno duecento anni, e a trasmetterla nel cosmo.
Non solo i consumatori: vanno "colpiti" (e aiutati nella transizione) anche i rivenditori: la guerra al tabacco della Nuova Zelanda si intensifica col contributo della scienza.
Immagazzinare energia usando piante come condensatori attraverso radici rese elettroniche? È già realtà.
Un vaccino di nuova generazione basato sui linfociti T e distribuito in cerotti ha ottenuto l’ok per partire ad inizio anno nuovo con gli studi clinici
Una batteria per auto elettriche totalmente riciclata: obiettivo certo, tempistica incerta. Northvolt dà inizio ad una folle corsa.
Un'intelligenza artificiale è in grado di leggere i movimenti oculari e addirittura prevederli, anche in pazienti che stanno dormendo.
Una settimana lavorativa di tre giorni? Si può fare, parola del fondatore di Virgin. Purchè ci sia fiducia tra datori di lavoro e dipendenti.
Scienza e matematica elementare: tutto ci dice che un traguardo oltre il 2035 è stupido: l'auto a combustibile fossile deve finire ora.
Un sorprendente gel "supramolecolare" ripara i danni al midollo spinale nei test sui topi. Il team della Northwestern chiederà a FDA il passaggio ai test sull'uomo già per il prossimo anno.
Il micro sensore avanzato migliora ancora le sue prestazioni: ora si può monitorare la qualità dell'aria anche in mobilità, e in tempo reale.
Un magnifico edificio in costruzione a Denver mostra al suo interno, come ad emergere da una grande crepa della facciata, un cuore verde tutto da percorrere.
Gli scienziati hanno ripreso un metodo del 1987 per produrre energia da fusione nucleare con una frazione del costo previsto da ITER.
Il fondatore di Blue Origin e Amazon a ruota libera sul futuro spaziale della nostra specie.
La relazione tra sale e regioni profonde del cervello rivela sorprese secondo un nuovo studio della Georgia University
Uno speciale metamateriale messo a punto dall’Università del Missouri presenta caratteristiche che lo assimilano a un vero computer
L'agricoltura di precisione ha un nuovo alleato anche per le colture indoor: Grover fa con piante e ortaggi ciò che Roomba fa per i pavimenti
Linkem vola nella casa più "spiata" d'Italia con un drone che mostra tutta la tecnologia 5G dell'azienda leader nella banda ultralarga wireless
Il consumo di carne continua a calare, e la domanda di proteine vegetali ed alternative continua a crescere. La strada è segnata.
La nanobionica vegetale è un campo scientifico davvero interessante, e queste piante luminose sviluppate al MIT sono solo l'inizio.