
Plantd, pannelli di erba possono sostituire il legno da costruzione
La produzione dei pannelli da costruzione, totalmente elettrica, consuma meno suolo e sequestra anche l'80% del carbonio contenuto nell'erba
La produzione dei pannelli da costruzione, totalmente elettrica, consuma meno suolo e sequestra anche l'80% del carbonio contenuto nell'erba
Un team di esperti propone di "sparare" la polvere lunare direttamente dalla sua superficie, e lanciarla in un'orbita stabile per bloccare parte della luce solare.
Riciclare batterie è necessario, ma terribilmente complesso. Un nuovo metodo promette di trasformarlo completamente, rivoluzionando il campo.
Simulare le condizioni climatiche: dal sole al freddo estremo, tutto è possibile in Energy House Labs, il laboratorio che controlla il tempo.
L'istituto svizzero Empa lavora per trasformare un carbone vegetale in un formidabile isolante sostenibile amico sia dell'edilizia che dell'ambiente.
L'incredibile parabola delle batterie carbonio-ossigeno: nate per esplorare altri pianeti, dal 2025 potrebbero trasformare il nostro.
Non è la disponibilità di materia prima il problema: per alimentare il mondo con le rinnovabili dobbiamo estrarre di più, ma anche meglio.
Un algoritmo ha "digerito" tutte le simulazioni dei modelli climatici dal 1980, e le sue previsioni sulle temperature della terra sono nere.
Rilevato per la prima volta negli esseri umani un decremento della "connettività funzionale intrinseca", importante rete neurale del cervello
Il materiale che cambia colore e temperatura: un "camaleonte" in forma di materiale edile, economico e sostenibile per gli edifici.
A Londra apre un edificio a destinazione lavorativa fatto interamente in legno "a riscrescita rapida". Quanto rapida, esattamente?
L'agricoltura del carbonio fa bene al terreno, alle colture e all'ambiente: vale la pena di lavorarci su.
La turbina idraulica portatile SETUR di Vortex Hydrokinetics genera energia senza l'utilizzo di pale. Ecco come funziona.
Costi più bassi, meno fertilizzanti, maggiore efficacia: un robot contadino e i suoi colleghi puntano a cambiare per sempre l'agricoltura.
Una ricerca americana, un team che unisce CNR, ENCI e virologi vegetali. La lotta alla tremenda Xylella ora ha tanti amici in più: i cani.
Una startup ha svolto (piccoli) esperimenti violando un precedente divieto: ora tutte le attività di geoingegneria solare sono vietate.
La bottiglia d'acqua è fatta con una sostanza chiamata PHA, che viene prodotta attraverso la fermentazione di precisione.
I protagonisti della protesta globale per la questione ambientale stanno alzando il livello della battaglia. Conviene? Funzionerà?
Una città autosufficiente: "THE PARKS" intende produrre energia, acqua e cibo attraverso fonti rinnovabili.
La tecnologia ionocalorica può superare i limiti del raffreddamento tradizionale, dando al mondo un modo ecologico di raffreddare case e cose
Back to the future eco per un super classico del design: il bidone dei rifiuti Vipp molla l'acciaio ed abbraccia gli scarti di produzione.