
L’Università di Tokyo sviluppa una plastica autoriparante
La plastica autoriparante potrà essere usata in smartphone, automobili e molti altri prodotti, riducendo notevolmente sprechi e inquinamento.
La plastica autoriparante potrà essere usata in smartphone, automobili e molti altri prodotti, riducendo notevolmente sprechi e inquinamento.
Un nuovo motore termico senza parti mobili appena sviluppato può essere una svolta per eliminare i combustibili fossili
Un centro di riciclaggio nel deserto del Sahara sta trasformando la plastica in eccesso in mobili e oggetti utili alla vita comune
Servono mesi, anni a decarbonizzare ogni singolo edificio: con questa soluzione prefabbricata è possibile farlo in poche settimane.
Un micro generatore idroelettrico per piccoli dispositivi e luoghi remoti? Ricoh lo sviluppa all'insegna di stampa 3D e sostenibilità.
I processi di stampa potrebbero aver trovato una nuova alleata per l'ambiente: questa carta in polline di girasole sviluppata a Singapore.
Un progetto molto interessante esamina le prospettive del design sostenibile e circolare. Il lampadario desalinizzante è da primo premio.
La prossima volta che sei a Lucca e vedi dei vecchi tetrapak per terra, sappi che diventeranno un arredo urbano: un modo intelligente per mantenere bella la città.
Una ruota ad acqua che si ispira ad una tecnologia dell'antico Egitto pompa acqua per irrigare i campi senza carburante né elettricità.
Molti di noi hanno polvere di plastica che scorre nelle vene, direttamente nel flusso sanguigno.
Un nuovo report su fissa una data impietosa entro la quale eliminare i combustibili fossili: oltre il 2034 sarà catastrofe climatica totale.
Un elettrolizzatore di nuova generazione, appena presentato, promette di rendere l'idrogeno verde diffuso e competitivo entro tre anni.
I cambiamenti climatici in parte già inevitabili aumenteranno il fenomeno della migrazione climatica. Un report ONU suggerisce come prepararsi.
Un nuovo studio sui coralli dimostra i vantaggi del trattamento a temperatura variabile, per aiutare le specie ad adattarsi al cambiamento.
Monsanto avrebbe lasciato fluire per decenni pericolosi inquinanti nei corsi d'acqua cittadini, nonostante conoscesse la loro pericolosità.
Una vera e propria "montagna solare" in grado di provvedere da sola al suo fabbisogno energetico, e capace di generare (per ora) 1 milione di kilowattora di energia pulita ogni anno.
La risoluzione appena approvata getta le basi per la più importante legge della Storia contro l'inquinamento da plastica.
Nessun problema di sicurezza, tracciamento in rete e riparazione in 10 minuti: le bici elettriche hanno trovato la batteria che ci voleva.
Il fotovoltaico può aiutare la produzione di energia elettrica e acqua, sviluppando un nuovo sistema di irrigazione per il deserto.
Gli scienziati dell'École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera hanno appena sviluppato una tecnica che sfrutta la pirolisi sulle bucce delle banane.
A 15 anni di distanza dalla partenza del progetto, la desertificazione inizia ad arretrare: ma bisogna fare ancora molto.