
Global warming, sono pochi gli scenari realistici in cui lo limitiamo a +1,5°C
Una poderosa analisi sugli scenari del global warming identifica quelli realistici che contemplano un contenimento del danno: sono pochi. E dolorosi.
Una poderosa analisi sugli scenari del global warming identifica quelli realistici che contemplano un contenimento del danno: sono pochi. E dolorosi.
Mattel lancia PlayBack, un programma per la sostenibilità sui suoi giocattoli: li ritira gratis e ne ricicla le componenti per costruirne di nuovi.
In Spagna un museo di plastica e in plastica celebra la sua riciclabilità al 100%. Tutto bello. E allora perché sono incazzato?
Una serie di leggi sul benessere degli animali regala agli attivisti un traguardo storico: il Regno Unito riconosce formalmente gli animali come esseri senzienti.
Filtrare le acque reflue, trasformarle in risorse e produrre anche energia: siete ancora convinti che nel vostro scarico ci siano “rifiuti”?
Le emissioni di metano vanno dimezzate entro questo decennio, siamo fuori tempo massimo e non c'è alternativa, o la temperatura finirà fuori controllo.
Una casa stampata in 3D utilizzando solo terreno presente in loco: è il nuovo traguardo di un team di architettura e produzione tutto italiano.
I ricercatori hanno scoperto un gruppo di batteri del suolo che potrebbero produrre alternative al fertilizzante per nutrire il suolo e migliorare i raccolti.
Un team di tre università applica una tecnica per il morphing dei materiali ad una pasta. Risultato? Da cotta cambia forma: e questo ha molte buone implicazioni.
Gli scavi in acque oceaniche profonde suscitano più di qualche dubbio, e la disavventura di questo robot minatore non depone bene.
Negli ultimi 50 anni i due terzi del patrimonio selvatico del mondo sono andati perduti e circa il 40% delle specie vegetali è sull'orlo dell'estinzione. Il Rewilding ha una ricetta in 5 punti per far tornare in auge la natura.
Gli sprechi di cibo nel mondo sono a livelli pazzeschi. Per ridurli, tecnologia ed inventiva possono trasformare i rifiuti in ricchezza. Ecco 3 esempi.
Un team dell'Università di Hong Kong ha trovato, grazie a un batterio, un metodo che potrebbe dare una svolta decisiva al fenomeno della microplastica.
Le Maldive hanno un’altezza (si fa per dire) di appena un metro sul livello del mare. Sono condannate: a meno che...
Un purificatore d'aria indossabile, che non fa respirare aria pulita solo a chi lo indossa ma ne diffonde anche all'esterno? Panasonic propone AiryTail, e ci svela un possibile trend futuro.
Due designer tedeschi sviluppano una busta (ma soprattutto una filiera di produzione) basata sugli scarti di bucce di frutta e fibre cellulose. Efficiente, elegante, sostenibile. Fa ben sperare.
Uno studio scientifico arriva a lanciare un allarme disperato all'umanità. Siamo praticamente al collasso, e non si intravede alcun cambiamento di direzione.
Disboscare vecchie foreste per piantare nuovi alberi è un equivoco clamoroso, che rischia di peggiorare ulteriormente la situazione. Occorre un approccio del tutto diverso
Una lanterna “intelligente” appena sviluppata consente di generare luce all’istante e per molto tempo semplicemente riempiendola con... acqua salata. Di ogni genere.
Gli effetti dei test nucleari, ufficialmente fermi da decenni, sono ancora presenti in natura e finiscono anche sulla nostra tavola. Uno studio su Nature Communications ce lo mostra in tutta la sua evidenza.
Le micro plastiche provenienti dal mare inquinano il suolo. Dal cielo cade ogni anno l’equivalente di centinaia di milioni di bottiglie di plastica.