
Accumulo di energia, entro il 2025 avremo tra 25 e 35 GW
Implementare la tecnologia di accumulo di energia a lunga durata cambierà il destino delle rinnovabili, facendole salire sul tetto del mondo.
Implementare la tecnologia di accumulo di energia a lunga durata cambierà il destino delle rinnovabili, facendole salire sul tetto del mondo.
Immagazzinare energia usando piante come condensatori attraverso radici rese elettroniche? È già realtà.
Una batteria per auto elettriche totalmente riciclata: obiettivo certo, tempistica incerta. Northvolt dà inizio ad una folle corsa.
Gli scienziati hanno ripreso un metodo del 1987 per produrre energia da fusione nucleare con una frazione del costo previsto da ITER.
Dalla Norvegia arriva la notizia dei nuovi semiconduttori a nanofili, che permettono di migliorare l'efficienza delle moderne celle solari
Le auto solari non sono più un sogno proibito. La tecnologia sta avanzando, e presto potrebbero vedere la luce veicoli che praticamente non hanno bisogno di ricarica.
Orizzonte Auto Elettriche: il nuovo brevetto Toyota permette di trasferire energia wireless da un veicolo ad un altro veicolo.
Utilizzare il tessuto per realizzare le pale eoliche? Più leggerezza, meno sprechi, tutto riciclabile. Una startup scozzese ci lavora in partnership con Enel.
Ormai, come sapete, è caccia alla batteria a stato solido perfetto. Un ottimo alleato potrebbe essere la carta.
C'è un settore che mette in contatto produttori di energia solare con pastori e agricoltori: ecco le "pecore solari", una realtà in sorprendente espansione!
Ancora di corsa, il Regno Unito: dopo il prossimo divieto di auto diesel e benzina entro il 2030, tutta la rete energetica potrebbe essere alimentata da energie rinnovabili.
Ottenere idrogeno dal mare e dal vento sembra la strada migliore e più praticabile. La Germania sta per abbracciarla con determinazione.
Una Startup USA annuncia la creazione di una batteria a stato solido stampata in 3D più piccola, densa ed efficiente di quelle al litio. E riciclabile.
Studiare la materia oscura e scoprire (forse) l’energia oscura. La conferma ai risultati presentati ieri potrebbe cambiare la Storia.
A fine mese prendono il via in Cina i test di quello che sarà il primo reattore a sale fuso alimentato dal Torio.
Non ci siamo: il ritmo dei cambiamenti imposti dall’UE in tema di riduzione delle emissioni farà fallire tutti gli obiettivi, secondo uno studio di Enel.
Finalmente ricaricabile, finalmente stabile: a Stanford "risolvono" i problemi della batteria al cloro: un gran bel colpo energetico.
Il team AIEA incaricato di ispezionare la situazione di Fukushima dubita fortemente che la tempistica delle bonifiche sarà rispettata.
Una turbina idroelettrica "di fiume" rende snella ed efficiente la raccolta di energia per piccole comunità vicine ai corsi d'acqua.
Recuperare calore di scarto da celle solari per produrre energia e aumentare la loro efficienza? Si può!
Anni cruciali anche per l’energia geotermica: può diventare una cuccagna con investimenti e sostegni, o restare un’incompiuta.