
Nucleare russo a neutroni veloci: crea più combustibile di quanto ne brucia
La Russia dà il via ad una nuova generazione di nucleare a neutroni veloci che porta questo tipo di energia su altri livelli. Almeno così dice la Rosatom.
La Russia dà il via ad una nuova generazione di nucleare a neutroni veloci che porta questo tipo di energia su altri livelli. Almeno così dice la Rosatom.
La domanda di petrolio aumenterà di 5,4 milioni di barili al giorno quest'anno e di altri 3,1 milioni di barili l'anno prossimo, afferma l'AIE.
Un sistema di vele gonfiabili che può essere installato e dispiegato all’istante, e aiuta i motori di navi cargo e yacht? Michelin presenta WISEMO.
Spazi ampi di socialità, tecnologici ed ecosostenibili. Le stazioni di servizio del futuro cambieranno di pari passo con la rivoluzione elettrica.
Il reattore a fusione cinese frantuma un altro record. Il Tokamak è sempre più stabile, e 10 volte più caldo del sole.
Una turbina eolica galleggiante in grado di sfruttare le alte onde e i forti venti negli oceani? Impresa proibitiva, ma GE vuole tentarla.
Ampie superfici, pochi ostacoli e tanto sole: gli aeroporti possono diventare veri e propri generatori di energia, e uno studio australiano lo dimostra ampiamente
Le caratteristiche degli edifici in cemento li rendono perfetti come batterie, e uno studio ne mostra i possibili, diffusi utilizzi.
Il team di Harvard ricava una versione stabile di batteria litio metallo: verso auto cariche 10 minuti, che durano più di quelle tradizionali
Filtrare le acque reflue, trasformarle in risorse e produrre anche energia: siete ancora convinti che nel vostro scarico ci siano “rifiuti”?
La più grande batteria danese? È fatta con i sassi di basalto. Ecco l’ambizioso progetto che può cambiare lo stoccaggio di energia solare ed eolica.
Le infrastrutture urbane “intelligenti” faranno da padrone. Le piste ciclabili possono diventare il sistema circolatorio delle città: anche per l’energia.
Il concept di un aquilone subacqueo cattura (o meglio: si fa catturare da) le onde e produce energia elettrica in modo sostenibile ed efficace.
Il solare fotovoltaico, sottovalutato nelle previsioni dei migliori analisti mondiali, sta frantumando ogni record. Come ha fatto? Vi racconto tutto.
La startup scozzese Gravitricity ha annunciato questa settimana il prototipo funzionante in scala di una batteria che utilizza la gravità per immagazzinare energia
I superconduttori possono cambiare davvero la storia dell'energia. Molti problemi sono stati risolti: ecco il passo che serve per centrare il traguardo.
Una batteria con scorie radioattive di grafite intrappolate in sottili strati di diamante può alimentare dispositivi per migliaia di anni.
L'Università di Goteborg in Svezia ha sviluppato un incredibile isomero che può immagazzinare energia solare molto, molto a lungo.
La vorace domanda di benzina si è fermata causa Covid. E un rapporto IEA dice ciò che in tanti sospettavamo: non tornerà mai più ai livelli precedenti.
Le auto elettriche crescono, e l'edilizia resta al palo: perchè non iniziamo a ragionare sull'abbandono dei vecchi pannelli solari, per passare direttamente ai tetti solari? Il futuro è BIPV.
Un team dell'ETH di Zurigo sta testando ben due tipi di legno modificato per produrre energia. Sarà il materiale perfetto per un pavimento intelligente, e per tanto altro ancora.