
Il futuro è senza cicatrici: svolta dall’Università del Queensland
Il metodo blocca i fattori responsabili della trasformazione dei vasi sanguigni in fibroblasti. Può cambiare per sempre il decorso di molte operazioni e patologie.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Il metodo blocca i fattori responsabili della trasformazione dei vasi sanguigni in fibroblasti. Può cambiare per sempre il decorso di molte operazioni e patologie.
Da decenni il test del quoziente intellettivo definisce standard e indica successo in molti ambiti. È davvero attendibile?
Un nuovo metodo di elaborazione permette a composti del ginseng rosso di colpire diversi processi legati alle metastasi del cancro ai polmoni.
Una tecnica nota come DecNef, nata per la cura del disturbo post traumatico da stress, ha il potenziale per cancellare i brutti ricordi. E qualche rischio.
La spina bifida è un disagio che può stravolgere la vita di un bimbo e della sua famiglia: un nuovo approccio la affronta ancor prima della nascita.
Una speciale colla che aumenta il suo legame a seconda della carica elettrica che riceve è entrata in commercio con una missione speciale: riparare vasi sanguigni. E non solo.
Un dispositivo permette ai pazienti in terapia intensiva di osservare le fasi delle azioni che lo riguardano, e di comunicare senza usare le parole.
Una nuova tecnica di editing chiamata RLR può superare i risultati di CRISPR e aprire a scoperte ancora più importanti nella genetica.
Un sensore speciale può misurare il prurito, qualcosa che non è facile comunicare e quantificare, ma è necessario per capire l’entità di molte malattie.
L'osservazione e il confronto tra corpo e dimensioni del cervello di moltissime specie animali riserva qualche sorpresa, e sfata qualche mito.
Da sempre l’istruzione è stata considerata un buon modo per rallentare l’invecchiamento cognitivo. Un nuovo studio ritiene che le cose non stiano così.
Un nuovo studio individua nel battito cardiaco e nella sua interazione col cervello un modo per comprendere meglio il grado di coscienza in chi non ne mostra i segni
I sistemi per monitorare in tempo reale la salute (a partire da polso e pressione) sono sempre più vicini grazie allo sviluppo di un nuovo cerotto ultrasottile che si alimenta da solo.
Le differenze di genere nel cervello umano? Un mito da sfatare con l'evidenza dei dati, secondo la neuroscienziata Lise Eliot. Eppure ancora duro a morire.
Il meccanismo rigenerativo della pelle: un grande mistero mai compreso fino in fondo. Fino ad oggi: un nuovo studio dell’Università di Manchester rappresenta forse la svolta definitiva.
La combinazione di intelligenza artificiale e di Big Data cambierà la società come la conosciamo: questo potrebbe valere ancora di più in ambito sanitario. Ecco una visione di insieme.
Una ricerca sulla neuroplasticità nei moscerini della frutta identifica un "interruttore" che può attivarla e disattivarla. Le applicazioni future sono tante e importanti.
I display cambiano davvero il nostro ritmo circadiano e la nostra qualità del sonno? I filtri blu funzionano? Ecco cosa dicono le ricerche scientifiche.
Combattere l'infezione che causa il Covid-19 non è solo questione di vaccini. La ricerca ha individuato geni responsabili del contagio, e lavora per ricavarne opzioni terapeutiche
20 anni dopo il disvelamento del genoma umano, la scienza ora può sequenziarne molti di più e in meno tempo: presto avrà i dati necessari a sbloccare molti segreti della genetica.
Un trattamento sperimentale con anticorpi monoclonali produce la ricrescita dei denti anche di specie che hanno doppia dentizione. Pronta la seconda fase.