
Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello
La storia di Nectome, la startup che può conservare il cervello umano per poterlo digitalizzare in futuro, e del suo controverso metodo.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
La storia di Nectome, la startup che può conservare il cervello umano per poterlo digitalizzare in futuro, e del suo controverso metodo.
È possibile immaginare la forma delle cose a venire, se si tratta del Covid? Non ce ne libereremo mai. Ma sarà più gestibile a fine pandemia?
iSyncWave presenta al CES2021 un sistema di monitoraggio in tempo reale dei disturbi mentali, ed un sistema di cura. Attendo nuovi dettagli.
La Cina si ritrova nuovi focolai di Covid, e riprende le armi pesanti. Nella città di Shenyang viene dispiegato un robot per fare i tamponi.
Misurare la glicemia senza aghi e con un dispositivo indossabile come uno smartwatch: in tanti hanno provato e fallito. Ci riprova Quantum Operation.
Disneyland Resort ad Anheim diventerà un mega centro vaccinale: tra le notizie più emblematiche, anche quella di un luogo di fiaba che ospita un incubo.
Invecchiamento e durata della vita, obiettivi di molte ricerche scientifiche. La più recente individua una terapia genica che potrebbe funzionare anche sugli umani
Gli impianti contro l'obesità si fanno più efficaci e meno invasivi, grazie all'alimentazione "wireless": ecco l'ultima realizzazione di un team texano.
Balisa è un set di strumenti terapeutici che permettono di "vedere e toccare i propri sentimenti", e seguire in modo tangibile il processo di guarigione.
Un biosensore realizzato con nanomateriali è in grado di identificare gli anticorpi Covid-19 a tempo di record. Un alleato prezioso contro il virus.
Contrordine: un nuovo studio pubblicato su Science smentisce alcuni vecchi risultati sulla durata dell'immunità al Covid: potrebbe essere molto più lunga.
La salute digitale ha fatto un salto di almeno 5 anni con la pandemia. Ecco le soluzioni e le tecnologie abbozzate nel 2020: dal 2021 in poi faranno boom o flop?
Un regime di vitamine personalizzate in base al DNA di ciascuno, per adattarsi alle diverse esigenze e capacità di assorbimento? É quanto offre Rootine. E la frase "prendi le TUE medicine" assume un senso letterale.
Una luce UV-LED uccide il Covid, e lo fa in modo molto più economico e sostenibile. Il team che ha testato la soluzione pensa a un impiego negli impianti di aerazione
La mutazione del Covid B.1.1.7 è molto più contagiosa: servono nuove limitazioni e vaccinazioni più rapide
Nella frutta attraverso l'irrigazione, nel nostro corpo attraverso il cibo e ora anche nei neonati attraverso la placenta. Le microplastiche sono inarrestabili.
Centinaia di studi nel solo 2020 mostrano significative relazioni tra vitamina D, esposizione solare e Covid. Da novembre il governo continua ad ignorare l'appello di decine di medici italiani.
I rinnovati sforzi nati dai vaccini anti Covid stanno portando frutti anche su altri fronti. Al MIT testano sui topi un vaccino antinfluenzale che si fa una sola volta. Per sempre.
Il latte materno ha tanti principi nutritivi e qualche mistero. Biomilq e altre aziende lavorano per riprodurlo in laboratorio: ecco come.
Un monitor cardiaco iniettabile oggi rileva anche i primi segni di febbre. Passi avanti verso la medicina in tempo reale attraverso i sensori.
Eureka Therapeutics prosegue con successo la sperimentazione di Invisimask. Ora lo spray nasale anti Covid protegge per 10 ore dal virus.