
Una macchina “ripara” un fegato da trapianto e lo tiene in vita per 7 giorni
Un fegato umano da trapianto può essere mantenuto in vita per una settimana in una nuova macchina sviluppata dall'Università di Zurigo.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Un fegato umano da trapianto può essere mantenuto in vita per una settimana in una nuova macchina sviluppata dall'Università di Zurigo.
Viaggio nel 2030: l'AI ha decentralizzato e perfezionato l'intero sistema sanitario, permettendo a medici e pazienti di fare e ottenere il massimo.
Il dispositivo permette ai non vedenti di navigare in rete esattamente come gli altri. Tactile Pro è un tablet per non vedenti dalle eccezionali caratteristiche.
La Candida Auris sta diventando resistente a tutti i farmaci. La sua diffusione va assolutamente scongiurata con ogni mezzo possibile.
Un paradigma sperimentale in sviluppo negli USA può erogare dosi di radioterapia 'flash': le quantità di un intero ciclo nel giro di un secondo
I progressi tecnologici non permettono ancora la totale gestazione al di fuori di un utero, ma il grembo artificiale (con pro e contro) è sempre più vicino.
L'autorità USA premia gli sforzi pluriennali dei creatori del miglior sistema di controllo del glucosio nei pazienti con diabete: un pancreas artificiale.
Un algoritmo sviluppato da Google Health riesce a migliorare di molto le prestazioni dei medici nella lettura delle mammografie.
Un trattamento preventivo per la demenza, vaccino contro l'Alzheimer avanza verso la sperimentazione clinica dopo il successo dei test sugli animali.
Le pillole elettroniche con sensori mostrano a medici e familiari lo stato di un paziente. Ma sono gli unici ad avere questi dati sensibili?
Una società israeliana è in fase di sperimentazione clinica di una tecnologia anticancro davvero innovativa ed efficace. Si chiama Alpha DaRT.
Trasferire i batteri intestinali di topi anziani su topi giovani ha prodotto un aumento della neurogenesi. Merito del butirrato prodotto nell'intestino.
Grazie ad un innovativo metodo di lettura, ora si possono ricavare dati da microsensori grandi meno di 1 millimetro. Nasce l'era degli impianti iniettabili.
Un esperto neurochirurgo sviluppa una ipotesi medica sul trapianto di testa, e prevede sia realizzabile entro i prossimi dieci anni.
Prescrizioni facili, disponibilità enorme ed ecco che tra i giovani USA scoppia l'overdose da benzodiazepine. Psicofarmaci come patatine, effetti letali.
Dopo gli ottimi test sulle scimmie, l'università di Alberta è pronta a "curare" le lesioni spinali nell'uomo. Non sarà una strada breve, ma farà miracoli.
Non più sostanze chimiche che colpiscono indistintamente cellule malate e sane: i nanobot sono macchine intelligenti, e presto mostreranno il loro valore
Un esame della vista da fare a domicilio anche di frequente? EyeQue decongestiona il lavoro dell'oculista e permette di "prescriverti" da solo gli occhiali.
La nuova pillola anticoncezionale da prendere una sola volta al mese aiuterà a prevenire le gravidanze nate da errori di assunzione.
Ottimo tasso di riuscita, tumori eliminati al millimetro, addio complicanze: TULSA, onde ad ultrasuoni contro il cancro alla prostata
Biosensori sempre più piccoli consentono lo sviluppo di dispositivi mai visti prima, come questi occhiali per monitorare il diabete attraverso le lacrime.