
Il “caso Germania”. Molti contagi, bassa mortalità per coronavirus. Perché?
La bassa mortalità in Germania è sempre più motivo di curiosità e stupore presso gli esperti. Il Coronavirus fa molti contagi ma pochi morti. I motivi sono tanti.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
La bassa mortalità in Germania è sempre più motivo di curiosità e stupore presso gli esperti. Il Coronavirus fa molti contagi ma pochi morti. I motivi sono tanti.
Il viceministro racconta in collegamento i momenti duri del suo contagio da coronavirus. La perdita di olfatto (e non solo) non è infrequente. E a volte neanche reversibile.
Profusa Lumee, un biosensore in grado di rilevare i mutamenti del corpo dovuti a infezione può segnalare un contagio fino a 3 settimane prima di vederne i sintomi.
Si sono fatti onore in duemila ospedali cinesi, contribuendo ad abbattere e controllare il coronavirus: i robot disinfettanti UVD potrebbero dare una mano anche qui.
Non è facile valutare l'impatto economico di un disastro come quello del coronavirus, ma serve per indirizzare meglio il sostegno. Il parametro del crollo della domanda di energia può essere di aiuto.
Un mondo profondamente diverso ci aspetta, in parte lo conosciamo già. La vita dopo il coronavirus somiglierà al sogno del cyberspazio negli anni '90.
Il tycoon di Tesla Motors ha annunciato (tra plausi e critiche) l'intenzione di scendere in campo contro il coronavirus. Elon Musk farà la sua parte, ma deve sbrigarsi.
Il team ha provato la tecnica in 13 persone con il morbo di Parkinson che avevano un particolare problema a muoversi troppo lentamente.
La risposta della scienza al covid-19 è poderosa: 15 rimedi già in varie fasi di sviluppo, e 4 "già pronti" da testare. Ma ci vorranno comunque mesi per un vaccino contro il coronavirus: ecco perché.
Proviamo a fare chiarezza sui pazienti già dimessi che hanno ripresentato sintomi di covid-19 e, sottoposti al test, sono risultati nuovamente positivi
Un briefing del servizio sanitario inglese visionato dal quotidiano Guardian ha toni cupi: il coronavirus durerà un anno e manderà in ospedale quasi 8 milioni di inglesi.
L'Università di Utrecht è la prima al mondo ad aver trovato un anticorpo che ferma il coronavirus. Il mondo sospeso tra gioia e cautela.
Italia in pre lockdown per il coronavirus. Tanti servizi chiusi e la Rete è oberata da smartworking e ragazzi annoiati. Telecom Italia rassicura. Reggerà?
La Corea del Sud ha sperimentato con successo un metodo sicuro per effettuare test massivi sul coronavirus: i "drive trough". Ecco come funzionano.
Un approccio basato sul plasma dei sopravvissuti al coronavirus può salvare moltissime vite umane. Lo propone la giapponese Takeda.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità "batte bandiera bianca" e dichiara il COVID-19 seconda pandemia del 21° secolo. Ecco perchè è probabilmente un bene.
Uno studio completo su quasi 200 casi fa maggiore chiarezza sul periodo medio di incubazione del coronavirus. Informazione utile alle politiche di quarantena.
L'esperta in megatrend è in autoquarantena in Sudafrica. Ecco le sue previsioni sul coronavirus e sulla profonda trasformazione che farà del nostro mondo.
La prima sfida è trovare un vaccino. La seconda è distribuirlo bene, velocemente, economicamente, diffusamente. Una pellicola che si scioglie in bocca può fare la differenza.
In tutto il mondo è folle corsa contro il tempo per individuare un vaccino contro il coronavirus. Il primo può entrare in fase di uso clinico o di emergenza ad aprile.
Direttamente dagli esperti OMS reduci dall'ispezione, tutto quello che possiamo imparare dalla Cina che sta vincendo la lotta al coronavirus.