Generare allucinazioni usando l’optogenetica
L'optogenetica è stata usata per provocare allucinazioni visive in topi da laboratorio, portandoli ad agire come se le cose che vedevano fossero vere.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
L'optogenetica è stata usata per provocare allucinazioni visive in topi da laboratorio, portandoli ad agire come se le cose che vedevano fossero vere.
Vicino il test rapido per la celiachia: due piccoli prelievi, una sola assunzione di glutine e niente interventi sul corpo. E il vaccino è dietro l'angolo.
Non è solo il fatto di ritardare la menopausa: il trattamento può aprire alla possibilità di avere figli anche in età più avanzata. Ecco dettagli e costi.
Il farmaco mostra efficacia sui topi nel prevenire lo sviluppo di melanoma, tumori correlati e relative metastasi. Il vaccino per il melanoma è realtà.
Il motivo della riattivazione "post mortem" resta ignoto: appare ormai evidente che la morte è un processo molto più complicato di quanto pensassimo.
Con questo tatuaggio intelligente il team ha creato una tecnologia trasformativa basata su una pratica di decorazione praticata dalla notte dei tempi.
L'analisi genomica su larga scala effettuata da ben 100 accademici in tutto il mondo ha identificato 8 varianti genetiche collegate all'anoressia.
ECMO è una macchina in grado di salvare o far sopravvivere anche per mesi persone di fatto già morte. Un miracolo che però pone enormi dubbi etici
Life Foam stabilizza il paziente con emorragie interne e permette il suo trasporto in ospedale. Un dettaglio che salverà milioni di vite nel mondo.
La luce blu notturna nei nostri occhi viene da fonti e display LED. I fotorecettori inviano stimoli direttamente ad aree cerebrali che regolano l'appetito.
Jaco è un braccio robotico in fibra di carbonio collegabile a qualsiasi sedia a rotelle elettrica sul mercato, e cambia letteralmente la vita dei disabili.
È un nuovo paradigma: i dottori possono abbandonare garze e bendaggi, agendo all'istante direttamente sulla pelle per riparare ferite e ustioni.
Anche il cervello ospita un microbioma, il gruppo di batteri con cui il corpo collabora. È una svolta epocale: era sempre stato ritenuto un'area sterile.
ElectroDermis può monitorare molti parametri e dinamiche di punti (pensate all'incavo delle ginocchia) non raggiungibili da alcun cerotto al mondo.
Il tessuto incorpora un materiale di recente scoperta, il sebacato di poliglicerolo, compatibile con i tessuti umani. Questo materiale può aiutare l'organismo a produrre nuova pelle e ripararsi da ferite o tagli.
Durante un disastro le prime cose ad essere tagliate via sono elettricità e acqua: elementi che la mini dialisi può consumare poco e per due settimane.
Un team della Columbia ha adoperato il machine learning per sviluppare un test e prevedere il risveglio di pazienti in coma analizzando i loro EEG
San Francisco vieta le sigarette elettroniche: è la prima città USA ad attuare questo provvedimento. Ecco come si è arrivati a questa decisione.
Il prototipo di tatuaggio elettronico sviluppato dal team ha energia per durare giorni, e trasmette h24 su uno smartphone tutti i dati che raccoglie.
Un noto scienziato produce un elenco di geni che se modificati producono veri e propri super poteri, ma il gioco potrebbe non valere la candela.
Come riportato sulla rivista Cell Metabolism, la proteina in circolo nei topi (un enzima chiamato eNAMPT) gioca un ruolo chiave nel processo che fornisce energia alle cellule. Con gli anni, queste ultime diventano sempre meno efficienti nella produzione di questo "carburante" (chiamato NAD) necessario alla sua salute.