
Trapianto di testa, il primo può esserci entro il 2030
Un esperto neurochirurgo sviluppa una ipotesi medica sul trapianto di testa, e prevede sia realizzabile entro i prossimi dieci anni.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Un esperto neurochirurgo sviluppa una ipotesi medica sul trapianto di testa, e prevede sia realizzabile entro i prossimi dieci anni.
Prescrizioni facili, disponibilità enorme ed ecco che tra i giovani USA scoppia l'overdose da benzodiazepine. Psicofarmaci come patatine, effetti letali.
Dopo gli ottimi test sulle scimmie, l'università di Alberta è pronta a "curare" le lesioni spinali nell'uomo. Non sarà una strada breve, ma farà miracoli.
Non più sostanze chimiche che colpiscono indistintamente cellule malate e sane: i nanobot sono macchine intelligenti, e presto mostreranno il loro valore
Un esame della vista da fare a domicilio anche di frequente? EyeQue decongestiona il lavoro dell'oculista e permette di "prescriverti" da solo gli occhiali.
La nuova pillola anticoncezionale da prendere una sola volta al mese aiuterà a prevenire le gravidanze nate da errori di assunzione.
Ottimo tasso di riuscita, tumori eliminati al millimetro, addio complicanze: TULSA, onde ad ultrasuoni contro il cancro alla prostata
Biosensori sempre più piccoli consentono lo sviluppo di dispositivi mai visti prima, come questi occhiali per monitorare il diabete attraverso le lacrime.
La rapamicina continua a stupire: dopo aver rallentato l'invecchiamento di topi ed altre specie, nel primo studio su tessuti umani mostra di contrastare anche l'invecchiamento cutaneo. Ed è solo l'inizio.
Rilevare i tumori in due ore, con una sola goccia di sangue e oltre il 99% di accuratezza? Toshiba ha sviluppato un metodo rivoluzionario.
La scoperta di un circuito cerebrale responsabile del controllo del bere compulsivo può portare allo sviluppo di una cura "optogenetica" per l'alcolismo.
I test hanno dimostrato che il sangue di chi gode di maggior longevità ha dosi di cellule immunitarie insolitamente alte, che costituiscono difese costanti contro virus, batteri e tumori.
Un team trova la correlazione tra terza copia del cromosoma 21 ed attività dell'ippocampo, invertendo gli effetti cognitivi della sindrome di down nei topi.
Non è la brutta trama di un film sulle pandemie, ma una notizia confermata: un ritorno della peste nera sarebbe il peggior "ritorno al futuro" da augurarsi
Un innovativo pacemaker bionico corregge a perfezione l'insufficienza cardiaca nei topi, adattandosi ai naturali ritmi della respirazione di ciascuno.
Solo nel 2018 le infezioni ospedaliere hanno ucciso 49.000 persone in Italia. vite che si possono salvare, dice uno studio, con letti in rame negli ospedali
Un team è riuscito ad incapsulare 11 micronutrienti in un minuscolo polimero che non altera il sapore dei cibi. La sfida contro la malnutrizione è lanciata.
In meno di un minuto la pelle umana viene stampata con tanto di texture. Il materiale stampabile è a base di cellule della pelle e collagene.
6 parametri vitali osservate in modo non invasivo ed in tempo reale: il cerotto elettronico di un team cinese è un salto in avanti per la diagnostica
Evitare paura e stimoli dolorosi di un'operazione sostituendo la VR all'anestesia: Lenovo avvia un test che fornisce risultati ottimi.
Trasfusioni di sangue giovane come panacea dei mali e veicolo di eterna giovinezza? I dubbi sono tanti, ma c'è una clinica che pare non averne.