
DART, la NASA colpirà un asteroide per deviarne la rotta
La NASA tenterà di far schiantare un veicolo spaziale contro un asteroide per reindirizzarlo.
La NASA tenterà di far schiantare un veicolo spaziale contro un asteroide per reindirizzarlo.
Ancora nuovi indizi e nuove analisi rilevano (stavolta stabilmente) la possibilità che Venere possa ospitare la vita tra le sue nuvole acide.
L'osservazione della costellazione di Orione rivela la possibile presenza di un pianeta gassoso che potrebbe orbitare intorno a ben tre stelle.
Le autorità USA e UK confermano l'espulsione di massa coronale dal Sole: nelle prossime ore arriva una tempesta geomagnetica sulla Terra. Anzi, quattro.
Uno studio inglese parla chiaro: le possibilità di formazione della vita, e la quantità delle sue basi intorno ai pianeti, sono 100 volte più grandi di quanto pensassimo.
C'è un modo per conservare e trasmettere la nostra civiltà anche oltre il tempo terrestre? Oggi parliamo di monumenti.
Il fisico Michio Kaku ribadisce in dei tweet la necessità che gli scienziati mantengano un atteggiamento aperto sui recenti avvistamenti UFO.
Marte è bello, ma non ci vivrei. Anche perchè non potrei restarci per più di quattro anni, come un ultimo studio scientifico rileva.
Tra i progetti allo studio sull'onda dei recenti traguardi raggiunti, la Cina ha quello di un enorme veicolo spaziale assemblato in orbita
Gli asteroidi sono là fuori, e sono tanti, con il loro carico di insidie... e di ricchezze. Come possiamo sfruttarle?
Una ricerca su asteroidi nel nostro sistema solare rileva corpi celesti con materia organica complessa che semplicemente non dovrebbero essere lì.
Il satellite CHEOPS ha accidentalmente individuato un raro esopianeta con moltissima acqua: la scoperta è senza precedenti.
La commessa è partita: dopo una prima revisione del progetto originario, HALO è pronta a essere strutturata. Sarà il perno della missione lunare Artemis.
L'utilizzo di un nuovo metodo di osservazione permette agli scienziati di trovare un numero esorbitante di buchi neri in un ammasso stellare. Nuove domande per l'astronomia.
Nuove teorie sfidano l'origine dell'universo dal famoso Big Bang, sempre più oggetto di critica. E a dirla tutta, anche il tempo non se la passa troppo bene.
L’Accademia statale cinese ha annunciato i suoi piani per stabilire una base permanente su Marte entro 20 anni. La corsa è iniziata.
È grande tra i 100 e i 370km, torna ogni 600.000 anni e farà visita al sistema solare (passando accanto al sole) nel 2031. Cos'è?
SpaceBok è un robot - piattaforma di ricerca per mandare su Marte dispositivi in grado di camminare, e di esplorare anfratti mai visti prima.
Philip Tanedo e colleghi ne sono certi: solo l'esistenza di un'altra dimensione può aiutarci a capire e a spiegare l'esistenza e la dinamica della materia oscura
Il modulo Tianhe della stazione spaziale cinese in corso di costruzione sarà il primo nella storia a sfruttare propulsori ionici.
Il Giappone ha messo insieme una all star di aziende tecnologiche per sviluppare un robot palla che anticipa una futura missione lunare