Il Capo della NASA lascia dopo 40 anni: “ho i piani per terraformare Marte”
Jim Green saluta tutti dopo una onorata carriera a caccia della vita su altri pianeti, ed esce col botto. Terraformare Marte? “È fattibile”.
Jim Green saluta tutti dopo una onorata carriera a caccia della vita su altri pianeti, ed esce col botto. Terraformare Marte? “È fattibile”.
Lo studio intende stringere i legami tra i teologi e l'astrobiologia, nell'eventualità (previsione?) di nuove scoperte di vita extraterreste.
Viaggia nel cosmo e colpirà l'asteroide Didymos (e capire se funzionerà in caso di pericolo): nel mentre, DART ci manda foto stellari.
I turisti si preparano alle prossime stazioni spaziali private. La prospettiva? Nuova ed esaltante. La progettazione? Tutta una sfida.
L'acqua sulla terra e su altri corpi celesti? Proviene (anche) dal sole in forma 'isotopica'. La tesi può aiutare l'esplorazione spaziale.
Una recente scoperta ha portato alla luce la presenza di ossigeno nella regolite, la roccia che costituisce lo strato superficiale della Luna
Un progetto della NASA tra arte e scienza punta a far cantare agli alberi una canzone lunga almeno duecento anni, e a trasmetterla nel cosmo.
Il fondatore di Blue Origin e Amazon a ruota libera sul futuro spaziale della nostra specie.
In un documento pubblicato su Nature, la NASA ci dice che dovremmo avere le idee chiare ed essere preparati alla scoperta della vita nello spazio.

Uno studio sul secondo pianeta più vicino al sole mostra che la presenza d'acqua all'interno del mantello potrebbe essere una costante, lì e altrove.
L'astronomo di Harvard Avi Loeb ha una teoria piuttosto suggestiva su come siamo nati.
Da rottami metallici presenti sulla Luna a nuovi materiali, stampati in 3D: se il test riesce, sarà un nuovo passo verso le colonie lunari.

La NASA tenterà di far schiantare un veicolo spaziale contro un asteroide per reindirizzarlo.
Ancora nuovi indizi e nuove analisi rilevano (stavolta stabilmente) la possibilità che Venere possa ospitare la vita tra le sue nuvole acide.
L'osservazione della costellazione di Orione rivela la possibile presenza di un pianeta gassoso che potrebbe orbitare intorno a ben tre stelle.
Le autorità USA e UK confermano l'espulsione di massa coronale dal Sole: nelle prossime ore arriva una tempesta geomagnetica sulla Terra. Anzi, quattro.
Uno studio inglese parla chiaro: le possibilità di formazione della vita, e la quantità delle sue basi intorno ai pianeti, sono 100 volte più grandi di quanto pensassimo.
C'è un modo per conservare e trasmettere la nostra civiltà anche oltre il tempo terrestre? Oggi parliamo di monumenti.
Il fisico Michio Kaku ribadisce in dei tweet la necessità che gli scienziati mantengano un atteggiamento aperto sui recenti avvistamenti UFO.
Marte è bello, ma non ci vivrei. Anche perchè non potrei restarci per più di quattro anni, come un ultimo studio scientifico rileva.
Tra i progetti allo studio sull'onda dei recenti traguardi raggiunti, la Cina ha quello di un enorme veicolo spaziale assemblato in orbita