
Come i veicoli a guida autonoma cambieranno il commercio al dettaglio
La guida autonoma trasformerà il commercio al dettaglio, avvicinando le merci ai clienti e viceversa. Ecco qualche scenario possibile.
La guida autonoma trasformerà il commercio al dettaglio, avvicinando le merci ai clienti e viceversa. Ecco qualche scenario possibile.
Un dispositivo “a tutto tondo”, da indossare come una seconda pelle: 3 millimetri di spessore promettono di trasformare gli oggetti virtuali in qualcosa di tangibile
Un "infinity train" che trasporta ferro tra siti minerari e si ricarica semplicemente con la forza di gravità, sfruttando la pendenza? Mmmmh.
È totalmente analogico e a prova di attacco nucleare: e lunedì, subito dopo le dichiarazioni di Putin, è partito per un volo di addestramento.
Un super tesserino identificativo elimina la necessità di aggiornare e stampare badge e documenti, e fa pure da portafoglio fisico e digitale.
Il ruolo di Big Tech nella guerra in Ucraina rende chiaro che queste aziende non sono piattaforme neutrali: si stanno schierando in questo conflitto e agiscono come nazioni.
L'analisi su quasi mezzo milione di britannici conferma un principio: una dieta priva di carne porta con sé meno rischi di cancro.
Onde sonore per far crescere (o ricrescere) le ossa prima, meglio, più facilmente e con minori costi. Quando si comincia?
I pannelli solari agrivoltaici catturano l'energia dei raggi solari e, allo stesso tempo, proteggono le colture e la terra sottostante
L'azienda MYRO International produce robot innovativi, in grado di verniciare un intero complesso abitativo in meno di quattro ore.
Un team di ricercatori lavora alla realizzazione di un neurone artificiale, in grado di collegarsi al nostro sistema biologico.
Il conflitto tra Russia e Ucraina si combatte ad armi impari anche sul terreno informatico: parte una precipitosa chiamata alle armi per reclutare hacker.
Semeoticons, progetto internazionale guidato da un team italiano, punta ad una diagnostica avanzatissima: ne parlo con la sua coordinatrice.
Gli scienziati hanno sviluppato un'imitazione delle cellule che i polpi e i calamari usano per mimetizzarsi del tutto nell'ambiente.
Cosa si ottiene quando si incrocia Google Street View con le auto a guida autonoma? Una San Francisco virtuale, ecco cosa.
La desalinizzazione potrebbe essere la soluzione al problema della scarsità d'acqua in alcuni Paesi, e a prezzi incredibilmente bassi.
Un campione più ampio di esemplari fuga ogni dubbio nato da studi precedenti: i pesci, almeno quelli studiati, possiedono autoconsapevolezza.
L'Ucraina è a un bivio tra due tensioni. Ancora una volta è bene chiedersi: a chi giova? L'invasione Russa può essere una manna per gli USA.
La fusione dell'umanità con la tecnologia che abbiamo creato è iniziata: cosa ci porteranno le interfacce cervello computer?
Il settore agrivoltaico cresce ulteriormente, grazie ad un nuovo progetto in California. Più energia sostenibile e meno sprechi d'acqua.
Un nuovo tessuto intelligente è stato progettato dal team dell'Università di Cambridge. Immaginate un tessuto che diventa display.