
Corea, test per batterie modulari che si muovono come scaglie di serpente
Una accurata progettazione permette lo sviluppo "biomimetico" di batterie ispirate alle scaglie di serpente. Torneranno utili per dispositivi indossabili e soft robot.

Una accurata progettazione permette lo sviluppo "biomimetico" di batterie ispirate alle scaglie di serpente. Torneranno utili per dispositivi indossabili e soft robot.
Il "bagaglio robot" della Piaggio diventa più compatto e copre maggior distanza. Secondo me non manca molto alla sua adozione di massa. O si?
Un droide giapponese è in grado di analizzare i disturbi e anche prevederli semplicemente osservando e analizzando la camminata

Un terzo arto può fare sempre comodo: se poi è leggero, compatto ed estensibile rischia di diventare un “must have” del futuro.
Queste barche robotiche dai colori vivaci realizzate da Saildrone sembrano avere un desiderio di morte.

Un rivoluzionario meccanismo ispirato ai tentacoli del polpo consente di ottenere un soft robot privo di motori ed estremamente preciso.

Singapore è già abbastanza "avanti" sul monitoraggio della sicurezza. Oggi si porta ulteriormente "avanti" schierando robot nelle aree pubbliche. Benvenuta, distopia.
Un sistema robotico (che migliora a vista d'occhio, anzi di foto, grazie all'AI) dichiara guerra ai mozziconi di sigarette.
Si fa presto a dire robot domestici: basta un dettaglio (il riflesso in uno specchio) per mandarne uno in tilt. Toyota ha risolto anche questo.
SpaceBok è un robot - piattaforma di ricerca per mandare su Marte dispositivi in grado di camminare, e di esplorare anfratti mai visti prima.
AVA è un robot addestrato con due reti neurali, ed in grado di scimmiottare molte espressioni facciali umane.
Il Giappone ha messo insieme una all star di aziende tecnologiche per sviluppare un robot palla che anticipa una futura missione lunare
Un androide (dall’aspetto piuttosto inquietante) realizza autoritratti di grido, e ci fa pensare alla relazione tra l’uomo e la macchina.
Droni e robot da guerra autonomi sono sempre più nel mirino dei vertici militari: una deriva pericolosissima, della quale potremmo pentirci amaramente.
Helsinki ha il suo spazzino robotico! Meno male che non è entrato in servizio a Roma, o peggio a Napoli, con un nome così.
Un esoscheletro sviluppato dalla Stanford University aumenta del 40% la velocità di camminata. Potrebbe rendere gli anziani più rapidi dei giovani sani.
Gli scavi in acque oceaniche profonde suscitano più di qualche dubbio, e la disavventura di questo robot minatore non depone bene.

Una paella fatta da un robot? Gli spagnoli vanno su tutte le furie, ma il tipo della startup che ha creato il paellero ha idee chiare, e non tutti i torti.
Le erbacce infestanti sono una piaga per agricoltori piccoli e grandi, specie quelli biologici. Un robot autonomo promette di “terminarle” tutte.
Un bartender robot in grado di miscelare centinaia di combinazioni tra liquori, bibite, birra e prosecco avanza negli ordini e nelle vendite.
Un robot con la coda? Idea fino ad ora perdente: più pesante e più costoso. Poi i ricercatori della Carnegie hanno iniziato a studiare un felino, il ghepardo, e il gioco è cambiato.