
Toyota allena i suoi robot a pulire anche tavoli a specchio (e a farsi selfie)
Si fa presto a dire robot domestici: basta un dettaglio (il riflesso in uno specchio) per mandarne uno in tilt. Toyota ha risolto anche questo.
Si fa presto a dire robot domestici: basta un dettaglio (il riflesso in uno specchio) per mandarne uno in tilt. Toyota ha risolto anche questo.
SpaceBok è un robot - piattaforma di ricerca per mandare su Marte dispositivi in grado di camminare, e di esplorare anfratti mai visti prima.
AVA è un robot addestrato con due reti neurali, ed in grado di scimmiottare molte espressioni facciali umane.
Il Giappone ha messo insieme una all star di aziende tecnologiche per sviluppare un robot palla che anticipa una futura missione lunare
Un androide (dall’aspetto piuttosto inquietante) realizza autoritratti di grido, e ci fa pensare alla relazione tra l’uomo e la macchina.
Droni e robot da guerra autonomi sono sempre più nel mirino dei vertici militari: una deriva pericolosissima, della quale potremmo pentirci amaramente.
Helsinki ha il suo spazzino robotico! Meno male che non è entrato in servizio a Roma, o peggio a Napoli, con un nome così.
Un esoscheletro sviluppato dalla Stanford University aumenta del 40% la velocità di camminata. Potrebbe rendere gli anziani più rapidi dei giovani sani.
Gli scavi in acque oceaniche profonde suscitano più di qualche dubbio, e la disavventura di questo robot minatore non depone bene.
Una paella fatta da un robot? Gli spagnoli vanno su tutte le furie, ma il tipo della startup che ha creato il paellero ha idee chiare, e non tutti i torti.
Le erbacce infestanti sono una piaga per agricoltori piccoli e grandi, specie quelli biologici. Un robot autonomo promette di “terminarle” tutte.
Un bartender robot in grado di miscelare centinaia di combinazioni tra liquori, bibite, birra e prosecco avanza negli ordini e nelle vendite.
Un robot con la coda? Idea fino ad ora perdente: più pesante e più costoso. Poi i ricercatori della Carnegie hanno iniziato a studiare un felino, il ghepardo, e il gioco è cambiato.
La robotica subacque muove passi da gigante, anzi: striscia velocemente. L'ultimo robot serpente della Carnegie Mellon migliora a vista d'occhio.
Scout è un piccolo robot guardiano guidato dall'intelligenza artificiale. Può pattugliare casa sotto la nostra supervisione o in modalità autonoma.
Fino ad oggi la robotica indossabile (esoscheletri ed altri dispositivi sussidiari) era solo manuale. Ora si studia come renderla autonoma.
La Pennsylvania è il dodicesimo stato USA a considerare legalmente "pedoni" i robot autonomi per consegne. Sono avanti? Si, ma forse è presto.
La robotica avanza in ogni campo e insidia il lavoro umano. L'ultima minaccia viene da stormi di droni abilissimi a raccogliere frutta.
Un ospedale tedesco integra le carenze di personale con un robot che non si limita a pulire i reparti, ma tiene anche compagnia ai pazienti. Ed è piuttosto loquace.
In pochi anni l'automazione inizierà a stravolgere (di nuovo) le società del mondo. E i mutamenti porteranno un futuro imprevedibile. Come siamo arrivati fin qui?
Creare un sottomarino del futuro con propulsione migliore e meno dannosa per la fauna: questo uno degli obiettivi del biorobot calamaro sviluppato a Southampton.