Hypershell, l’esoscheletro “ludico” che rivoluziona il mondo dell’outdoor
Il gadget per appassionati di outdoor che “potenzia” le attività e le escursioni all’aperto fa il pieno di finanziamenti su Kickstarter
Il gadget per appassionati di outdoor che “potenzia” le attività e le escursioni all’aperto fa il pieno di finanziamenti su Kickstarter
Dalla fantascienza alla realtà è un attimo, ma potrebbe già essere tardi: ecco 5 trend tecnologici che potrebbero minacciare il nostro futuro
Uno speciale esoscheletro in forma di stivale ha ottenuto i migliori risultati di resistenza e durata, avvicinando questa tecnologia alla diffusione popolare.
Alla disperata ricerca di un aiuto sul lavoro, i sempre più anziani giapponesi ora puntano l’alternativa “soft” all’esoscheletro: una tuta ‘assistiva’… ovviamente dal sapore robotico.
Ayoub Ahmad è il designer responsabile della creazione di HV-001, la supercar stampata in 3D più innovativa e dinamica degli ultimi anni.
Un approccio totalmente diverso da quello degli impianti cerebrali alla Neuralink. I test di laboratorio sono incoraggianti: prossimo step, test sugli animali.
Un esoscheletro sviluppato dalla Stanford University aumenta del 40% la velocità di camminata. Potrebbe rendere gli anziani più rapidi dei giovani sani.
La telecinesi ha fatto passi avanti dai programmi di ricerca mistica della CIA, e ora è possibile per molti aspetti, grazie alla tecnologia.
Finchè non troveremo il modo di andare d’accordo, con le guerre gli uomini troveranno modi sempre più efficaci di uccidersi a vicenda. Ecco il possibile, terribile futuro.
Una sedia per stare in piedi: al CES2021 va in scena anche la consacrazione dell’esoscheletro indossabile, utile a molte categorie lavorative
Robotica e neuroscienze sono fatte per incontrarsi: se il cervello considererà la macchina un’estensione del corpo físico, le possibilità saranno infinite.
La corsa agli armamenti raggiunge il piano biologico. Gli avanzamenti cinesi verso la creazione di un super soldato trascina anche altre nazioni.
Un esoscheletro più piccolo e adattato alla caviglia rende facile e veloce la corsa: può essere un nuovo mezzo di trasporto, e un aiuto alla deambulazione.
Gli animali domestici? Amatissimi da molti indaffarati giapponesi. E per chi fra loro non può o non vuole averne c’è Bongo, cane robot.
Mai come ora il mondo è a un bivio. Può finire in guerra e soffocarsi di veleni, o rinascere con tecnologia ed etica. Ecco il possibile futuro tra 15 anni.
L’elenco sarebbe lunghissimo, ma questi 6 esempi rappresentano bene le tecnologie di fantascienza che stanno rapidamente diventando realtà.
Passano una vita al lavoro, e quando devono smettere è dura. Per questo gli anziani giapponesi fanno uso di esoscheletri cercando di rimandare la pensione.
L’universo legato agli esoscheletri è fatto di mille sfumature differenti. Ci sono dispositivi che aumentano le prestazioni, altri che sorreggono la schiena, altri ancora dedicati a persone con disabilità. Altri, infine, aggiungono funzioni a funzioni, moltiplicando la possibilità di effettuare azioni. È il caso dei dispositivi “ridondanti”. Avere due braccia è comodo e naturale, ma le opportunità aumentano considerevolmente se possiamo disporre di quattro. C’è un limite, però, ed è attualmente rappresentato dall’interfaccia utente, spesso complicata da usare. Sarebbe meglio … Leggi tutto
Domani si celebrano gli 80 anni di Batman, un supereroe che non ha poteri sovrannaturali ma punta tutto sulle tecnologie avanzate.
Una coda robotica mossa da quattro muscoli ad aria compressa aiuta le persone a migliorare l’equilibrio e gestire carichi pesanti.
La foto del soldato con l’esoscheletro è tratta dalle prove della parata militare sugli Champs Élysées che il 14 luglio celebra la festa nazionale francese.