Giappone, contro gli incendi arriva un drago volante che “sputa” acqua
Il Robot-Drago volante, sviluppato dall’Università di Tohoku, dispone di otto getti d’acqua e telecamere termiche per un’efficace estinzione degli incendi.
Il Robot-Drago volante, sviluppato dall’Università di Tohoku, dispone di otto getti d’acqua e telecamere termiche per un’efficace estinzione degli incendi.
Le nuvole del Giappone rivelano una bruttissima sorpresa: le microplastiche sono anche lí, possono influire sul clima?
Kumamoto, in Giappone, introduce robot di telepresenza per combattere l’assenteismo scolastico.
Il Giappone vede un calo di 800.000 residenti in un anno, nonostante un aumento del 10% di residenti stranieri. La crisi demografica accelera.
Uno squarcio nel futuro della medicina dentale: un team di ricerca giapponese sta sviluppando un farmaco che permette di far ricrescere i denti persi.
Un team di ricercatori giapponesi scova la connessione tra mutazioni genetiche e aneurismi cerebrali, aprendo la strada al primo trattamento farmaceutico.
Secondo un insolito, recente studio, in un futuro non troppo lontano potremmo avere braccia cyborg da condividere con gli altri.
Disastri naturali come piogge torrenziali, frane e inondazioni “entrano nel mirino” di questo supercomputer con diverse ore d’anticipo, migliorando prevenzione e salvataggio.
Si viaggia in due (ma uno è il pilota) e si spende poco. Cioè, tanto: ma meno. In ogni caso, ecco a voi la sfera spaziale. Banzai!
Stealth, abilitato alle armi laser e capace di prendere anche decisioni con intelligenza artificiale. I wargames entrano nella sesta generazione.
Un nuovo provvedimento in giappone accelera l’introduzione sulle strade dei veicoli autonomi, per bus turistici e consegne senza conducente.
Addio vasche e docce: in futuro entreremo in speciali lavatrici umane per pulire perfettamente il corpo e rilassarci profondamente: è la scommessa di un’azienda (indovinate?) Giapponese.
Non è solo un grande passo nella giusta direzione, ma ispira anche altri architetti a progettare giardini verticali in tutto il mondo.
Alla disperata ricerca di un aiuto sul lavoro, i sempre più anziani giapponesi ora puntano l’alternativa “soft” all’esoscheletro: una tuta ‘assistiva’… ovviamente dal sapore robotico.
La Yolo Economy e il telelavoro iniziano a sfondare anche nel Sol Levante, terra di timbri inchiostrati e di immarcescibili fax.
Quando ci si mettono, i giapponesi fanno davvero sul serio. E ora progettano ambienti a gravità artificiale per le future colonie spaziali.
Dalle analisi sul materiale dell’asteroide Ryugu più domande che risposte, ma tutte contemplano che la vita sia praticamente ovunque nel cosmo.
Il Giappone si sta letteralmente restringendo: il numero dei decessi nel 2021 ha surclassato quello delle nascite. Come invertire la tendenza?
I robot provvisti di mani e in grado di usare utensili saranno in servizio dal 2024, operando sulla linea ferroviaria anche in team.
Crescono a dismisura i robot per il supporto emotivo: la società giapponese si misura con una nuova utility o un nuovo rischio?
Il parco dello Studio Ghibli aprirà presto a Nagakute, in Giappone. I fan sono pronti ad incontrare dal vivo i loro personaggi preferiti!