Lo spazio in tavola: la ricerca studia il cibo perfetto per i viaggi interstellari
Un viaggio oltre i confini del nostro pianeta richiede una nuova visione del cibo: benvenuti nel mondo della neurogastronomia spaziale
Un viaggio oltre i confini del nostro pianeta richiede una nuova visione del cibo: benvenuti nel mondo della neurogastronomia spaziale
L’America non scherza: un generale di brigata del Comando Spaziale USA dichiara che il paese è “pronto a combattere nello spazio per proteggere i propri interessi”.
Una startup degli Emirati Arabi Uniti vuole lanciare una serra spaziale per accelerare la mutazione dei semi, e sviluppare varietà più resistenti.
Una intrigante “fisarmonica” su ruote con la missione di espandere i nostri spazi e il nostro senso di libertà.
La scoperta degli astronomi potrebbe offrire nuove informazioni sull’origine dell’acqua nel nostro sistema solare.
I nuovi asteroidi simili a Cerere potrebbero essere responsabili della presenza di ghiaccio e materiali organici sulla Terra e su Marte
Segnali a banda stretta e in movimento: tre ragioni per cui questi segnali sono dei seri candidati a essere di origine extraterrestre.
L’incredibile parabola delle batterie carbonio-ossigeno: nate per esplorare altri pianeti, dal 2025 potrebbero trasformare il nostro.
PIX Robobus mostra l’evoluzione di un veicolo che sarà sempre meno “vettore” e sempre più “contenitore”. Uno spazio mobile di vita.
Il Regno Unito punta alla costruzione di un veicolo spaziale coperto di pannelli solari, in grado di portare energia anche sulla Terra.
I cianobatteri potrebbero aiutare gli uomini a respirare nello spazio, riuscendo a trasformare l’anidride carbonica in ossigeno.
La temuta (anche da me) geoingegneria solare: controllare il clima terrestre dallo spazio. Qualche risorsa per iniziare a capirci di più.
Il fondatore di Blue Origin e Amazon a ruota libera sul futuro spaziale della nostra specie.
In un documento pubblicato su Nature, la NASA ci dice che dovremmo avere le idee chiare ed essere preparati alla scoperta della vita nello spazio.
Se le missioni spaziali attuali ci fanno già sognare, pensate ai progetti visionari che la NASA ha in cantiere per il futuro. Eccone 4.
Da rottami metallici presenti sulla Luna a nuovi materiali, stampati in 3D: se il test riesce, sarà un nuovo passo verso le colonie lunari.
Sbloccati solo lo scorso giugno, entro fine anno partiranno gli attesi test cinesi per la tecnologia che porterà alla creazione di una centrale solare spaziale entro il 2030.
A 8 anni dalla partenza del progetto, Caltech finalmente “vede” il lancio del primo prototipo per raccogliere energia solare illimitata nello spazio
Non bastano gli annunci pubblicitari anche nel sonno: qualcuno li prepara anche per mostrarceli dallo spazio.
Bizzarro, ma invero efficace: il lavabo orinatoio fa il suo dovere, e lo fa bene. Lo mettereste in casa o in ufficio?
Per le future missioni spaziali servirà realizzare una intera, nuova farmacopea. Per capire come produrre farmaci nello spazio, stiamo inviando pillole sulla ISS