Si può raccogliere DNA dall’aria: le prime prove da un nuovo studio
Lo studio apre il potenziale per nuove applicazioni ecologiche, sanitarie e forensi del DNA ambientale, oggi usato solo per l’analisi degli ambienti acquatici
Lo studio apre il potenziale per nuove applicazioni ecologiche, sanitarie e forensi del DNA ambientale, oggi usato solo per l’analisi degli ambienti acquatici
Il momento per prevedere e prevenire la prossima pandemia è ora: un team dell’Università di Sidney ha stilato un elenco dei fattori chiave che la identificano.
Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale analizza dei dipinti e descrive le emozioni umane che una persona potrebbe provare vedendoli.
Le piante attivano meccanismi di memoria breve pur non avendo cervello. Ricordando i giorni di siccità adottano contromisure per risparmiare acqua.
Scout è un piccolo robot guardiano guidato dall’intelligenza artificiale. Può pattugliare casa sotto la nostra supervisione o in modalità autonoma.
In un sorprendente (e controverso) esperimento, i cavalli mostrano caratteristiche prima d’ora appartenenti solo ai primati.
Un team ha dimostrato come la disattivazione di un recettore può fermare e invertire l’invecchiamento cerebrale. Un passo avanti straordinario.
Un gadget utile, se volete modificare una piccola abitudine e ridurre detersivi e microplastiche nei mari. Signori, un asciugamano full body… Senza asciugamano.
La banca genetica alle Svalbard mostra qualche crepa, e un team di scienziati suggerisce di spostare più al sicuro i campioni di semi: in un bunker lunare.
Uno straordinario risultato di terapie sperimentali sui topi mostra come sia possibile abbattere del 57% il colesterolo alto con una sola iniezione. Se funzionerà sull’uomo sarà una rivoluzione.
Un team francese sta testando quali uova di pesce siano più adatte per essere lanciate sulla luna. Finora, la spigola europea è tra i leader.
Un “mini sole” che irradia gli spazi aperti con una frequenza che uccide il Covid ma è innocua per l’uomo: ecco il progetto Urban Sun.
I nuovi metodi sullo studio del DNA per capire l’aspettativa di vita stanno portando risultati interessanti, e un giorno porteranno anche linee guida per vivere molto più a lungo.
La lotta al Covid-19 prosegue. Abbiamo approntato un vaccino in un lampo, ma non ne siamo ancora fuori. All’orizzonte, il vaccino universale del CalTech. Ecco a che punto siamo.
Una nuova ipotesi coniuga l’estinzione dei Neanderthal ad un evento di inversione dei poli magnetici di 42.000 anni fa, e mostra cosa potrebbe accadere di nuovo.
Ho sbirciato in anticipo il libro di Bill Gates che tra una settimana racconterà la sua ricetta per evitare il disastro globale. Ecco cosa ci ho trovato.
Un nuovo metodo produce un materiale che potrà essere inserito direttamente nel corpo per la stampa 3D di sostituzioni ossee.
Decenni di semi immobilismo, ed ora molte rivoluzioni in corso: l’auto del futuro cambierà in tutto. In attesa di vederle camminare da sole, ecco le tecnologie del futuro prossimo
Biocollar è un dispositivo indossabile fornisce feedback tattili per conoscere le esigenze delle proprie piante.
Creare un sottomarino del futuro con propulsione migliore e meno dannosa per la fauna: questo uno degli obiettivi del biorobot calamaro sviluppato a Southampton.
Oisín Biotechnologies sta sviluppando una terapia rigenerante rivoluzionaria: nel mirino la vecchiaia. I risultati sono notevoli e il risultato sembra a un passo.