La pillola di insulina tratta e persino previene il diabete di tipo 1 nei topi
Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo modo per trattare e persino prevenire il diabete di tipo 1 nei topi: nuove speranze per i pazienti.
Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo modo per trattare e persino prevenire il diabete di tipo 1 nei topi: nuove speranze per i pazienti.
Immagazzinare energia usando piante come condensatori attraverso radici rese elettroniche? È già realtà.
Un sorprendente gel “supramolecolare” ripara i danni al midollo spinale nei test sui topi. Il team della Northwestern chiederà a FDA il passaggio ai test sull’uomo già per il prossimo anno.
Una nuova tecnologia sia piezo che triboelettrica è alla base di un innovativo apparecchio acustico che funziona senza alcuna batteria.
Ormai, come sapete, è caccia alla batteria a stato solido perfetto. Un ottimo alleato potrebbe essere la carta.
Il legno (e segnatamente la cellulosa): una meraviglia che non finisce mai di stupire. Dopo secoli, ancora scopriamo novità: questo nuovo metodo per produrre un super coltello potrà servire per mille altre cose.
Da rottami metallici presenti sulla Luna a nuovi materiali, stampati in 3D: se il test riesce, sarà un nuovo passo verso le colonie lunari.
Un materiale di isolamento carbon-negative, compostabile, più resistente e conveniente? Ce l’abbiamo già. Produciamolo in massa. Anzi: coltiviamolo.
Una accurata progettazione permette lo sviluppo “biomimetico” di batterie ispirate alle scaglie di serpente. Torneranno utili per dispositivi indossabili e soft robot.
I funghi hanno intelligenza e coscienza? Una tesi suggestiva, ma scevra da considerazioni “esoteriche”, e sempre più esplorata dagli studiosi.
Un biomateriale laminato si colora progressivamente in base all’entità dei danni subiti: può evitare disastri di ogni genere.
Un team USA consente ai microbi di realizzare fibre muscolari sintetiche più resistenti del kevlar. Avremo abiti e protezioni fatte di muscoli.
Una nuova plastica biodegradabile si dissolve nell’ambiente senza lasciare microplastiche in solo una settimana.
Torsoli, bucce, gambi e semi di mela vengono incrociati a gomma naturale per un’alternativa vegana che sembra molto da vicino la pelle tradizionale.
I ricercatori hanno creato una tela di ragno a base vegetale, sostenibile e scalabile. Può sostituire la plastica monouso in molti prodotti di consumo.
Un tessuto reversibile in grado di cambiare le condizioni di temperatura di chi lo indossa è stato sviluppato da due università in Cina e USA
Una speciale colla che aumenta il suo legame a seconda della carica elettrica che riceve è entrata in commercio con una missione speciale: riparare vasi sanguigni. E non solo.
Una startup USA sviluppa l’anello mancante tra i “leggeri” trasferibili che svaniscono subito e i tatuaggi permanenti, un potenziale incubo a vita.
Un team dell’ETH di Zurigo sta testando ben due tipi di legno modificato per produrre energia. Sarà il materiale perfetto per un pavimento intelligente, e per tanto altro ancora.
Una siringa costituita da un solo materiale può rivoluzionare lo smaltimento dei rifiuti biomedici. Come? Piegandosi come gli origami.
Uno speciale aerogel sviluppato a Singapore è in grado di ricavare fino a 17 litri al giorno di acqua potabile dall’aria. Ecco come funziona.