The Link, oltre la smart city: una città-foresta per 200.000 persone
Un futuro che richiede scelte intelligenti, e la necessità di gestire le risorse: questi i punti di partenza per progettare una smart city come The Link.
Un futuro che richiede scelte intelligenti, e la necessità di gestire le risorse: questi i punti di partenza per progettare una smart city come The Link.
Grazie al telescopio SGL vedremo montagne, morfologia e vegetazione di esopianeti molto lontani. E un giorno, chissà, troveremo un mondo “gemello”.
Mezzo deserto del Sahara e un po’ di Australia con pannelli che respingano calore? Idea estrema. Ma il raffreddamento radiativo è teoricamente possibile.
Niente lavaggi, niente detersivi, meno energia, niente sprechi di acqua. E soprattutto niente accappatoio con Arebo, l’asciugatore rapido per il corpo.
Anche se molti laboratori sono fermi o concentrati sul coronavirus, non tutto è chiuso. Ecco alcune brevi notizie scientifiche da un mondo che vuole andare avanti.
Ecco un elenco di mutamenti positivi che questa tremenda emergenza coronavirus potrebbe portare al mondo oltre al dolore di questi giorni.
Manta 3000 è essenzialmente un robot monitor per piscina completamente autosufficiente. Una volta installato, il bagnino rileva persone in difficoltà e avvisa i soccorsi.
I ricercatori dell’Università di Gand provano diverse combinazioni di dosaggio per valutare la percezione dei consumatori rispetto a prodotti realizzati con burro agli insetti. Ecco come è andata.
Un biologo indiano crea progetti per strumenti scientifici accessibili a tutti. Foldscope l’ultimo di questi: un microscopio ottico che costa 1 dollaro.
Ecco 5 gadget e dispositivi interessanti, che per comodità e design sembrano un po’ precorrere i tempi e provenire direttamente dal futuro.
Ti consideri un nerdone o un semplice appassionato di nuovi gadget e tecnologia? Che ti piacciano i dispositivi più recenti o le diavolerie più strane, il mondo in continua evoluzione ha sempre qualcosa che sa catturare la tua attenzione. Eccoti 7 gadget che fanno al caso tuo.
Al Forum di Davos la cosiddetta élite mondiale si riunisce per capire e disegnare il futuro del pianeta. Ecco come alcuni partecipanti immaginano il 2030.
Niente sapone, meno energia, basta acqua, pulizia a livello microscopico da sporco e batteri. Sonic Soak è un detergente a ultrasuoni portatile davvero interessante.
Le nuove evidenze della ricerca cinese ci dicono che il coronavirus ha molti modi per infettare le persone. Occorre migliorare diagnosi e profilassi
Un sapone in polvere, liofilizzato, basta aggiungere solo acqua ed è pronto. Niente plastica per il debutto di FORGO, servizio di cosmetici in abbonamento.
Lo studio pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters non ci dà scampo. Se questa tundra si scioglierà, rilascerà nell’atmosfera i gas da milioni di fonti di metano e di altre emissioni di carbonio, accelerando ulteriormente il riscaldamento globale.
Meno consumo di carne significa più salute e meno inquinamento. Su questa base l’UE pianifica un pacchetto di tasse sulla carne da introdurre gradualmente. Ecco come funzionerebbe.
Il mercato delle tiny house si arricchisce di un nuovo modulo davvero interessante: Cube One di Nestron ha tutte le carte in regola per essere il tuo rifugio.
Un nuovo metodo permette di rendere i tessuti degli organi umani del tutto trasparenti: un passo importante per ridurre l’attesa dei trapianti.
Clima estremo, estremi rimedi: anche se rispettiamo gli accordi di Parigi il mare si alzerà di 2 metri. 3 metri se non li rispettiamo. Spunta il piano shock di arginare il Mare del Nord.
Di questi tempi ogni starnuto è uno spavento. Senza farsi prendere dal panico ci si può sentire più sicuri. Ecco 6 gadget per un’igiene migliore.