
La guerra delle élite al lavoro remoto non c’entra con la produttività
Se volete conoscere i veri interessi contrari al lavoro remoto, non cercate lontano: vi basta pensare agli uffici vuoti.
Se volete conoscere i veri interessi contrari al lavoro remoto, non cercate lontano: vi basta pensare agli uffici vuoti.
Lavoratrice licenziata dopo il monitoraggio remoto della sua tastiera, e reclamo respinto. Sembra Lercio, ma è un incubo.
L'intelligenza artificiale potrebbe colpire di più le donne nel mondo del lavoro. Settori come ristorazione e servizio clienti sono i più a rischio.
L'automazione minaccia gli adolescenti di distruggere il loro lavoro dei sogni, e l'incertezza sulle scelte professionali può produrre un effetto valanga.
Il trend del ritorno in ufficio non riporterà tutto alle origini: nella futura settimana lavorativa il venerdì sembra destinato a sparire.
Sempre più grandi aziende di Big Tech come Meta e Microsoft puntano sull'AI: posti di lavoro a rischio o già "estinti"?
Che vi piaccia o no, il capitalismo è arrivato al capolinea: la greedflation ne ha provocato l'implosione. La domanda è: cosa viene adesso?
Tra i lavori domestici più automatizzati la spesa e la pulizia della casa. I robot occuperanno sempre più tempo al posto nostro.
Se avete figli, forse lavoreranno in questo campo. Se siete liceali, forse lo studierete all’Università. Signori, il prompt engineering è realtà.
3 motivi e lavori (in realtà sono molti di più) per cui l'intelligenza artificiale può diventare utilissima, altro che sostituire l'uomo.
Tre paradigmi per capire come e quanto il futuro lavoro sarà influenzato, ridotto, stravolto dalla tecnologia.
Tra i due litiganti, il terzo vince: tra distanza e presenza il lavoro ibrido si rafforza in tutti gli indicatori, e si candida ad essere la forma più adottata in futuro.
Il 2020 ha cambiato per sempre la nostra produttività, costringendoci a rivedere convinzioni e metodi di lavoro. Il 2022 ci ha fatto capire che questo è solo l'inizio.
Non tutti colgono velocità e portata del cambiamento che l'AI porterà nelle nostre vite. Ecco qualche regola per affrontarlo al meglio.
Sostituirà gli esseri umani in tante attività routinarie, ma diventerà un partner prezioso per svolgere attività creative e strategiche.
L'era tecnologica cambia il lavoro. Nel tempo futuro (e vicino) avremo ancora impieghi noiosi o saremo più produttivi, soddisfatti e sani?
Per noi. Per le nostre aziende. Per il pianeta. Non è un'opportunità: la settimana lavorativa di quattro giorni è una necessità.
Una tech house "prevede" 4 professioni del futuro in un mercato del lavoro che sarà sempre più a trazione tecnologica.
La Spagna fa da apripista in Europa con una legge davvero interessante per i nomadi digitali. Prevedo molto movimento da quelle parti.
Uno studio Gallup ci mostra cosa resterà del lavoro a distanza dopo il Covid. E le cifre delle stime sono quelle di una rivoluzione.
I robot faranno fuori molta forza lavoro umana. Le cose andranno bene alla lunga, ma ci aspetta un lungo terremoto doloroso: e stiamo ancora dormendo.