
Ascento, robot bipede ma su ruote
Il nuovo Ascento ha preso il meglio da entrambe le tipologie di robot: ha due gambe potenti, si, ma con in più una ruota su ciascuna di esse.
Il nuovo Ascento ha preso il meglio da entrambe le tipologie di robot: ha due gambe potenti, si, ma con in più una ruota su ciascuna di esse.
Pulse GAN, una rete neurale che con un approccio rivoluzionario alle immagini è in grado di aumentare il dettaglio di pixel sfocati fino a 64 volte tanto.
Un veicolo singolare, può stare in borsa e ci fa fare fino a 7 chilometri affrontando anche pendenze di 10°: Walkcar inaugura l'era della nanomobilità.
La mobilità sostenibile è il nuovo traguardo a breve termine della specie umana. Molte startup di oggi guideranno i trasporti, e una parte dell'economia, domani. Eccone 5 davvero promettenti.
Trasporti del futuro: trend tra desiderio e necessità, deformati e accelerati dalla pandemia. Seattle approva altri 32 chilometri di strade chiuse alle auto. Mossa coraggiosa e molto positiva.
Nell'immaginario della fantascienza i viaggi spaziali sono possibili grazie ad una forma di ibernazione praticata sugli astronauti. La scienza fa passi avanti verso l'animazione sospesa in una recente ricerca.
I robot si perfezionano di continuo, e Salto lo fa con grande impegno da oltre 4 anni. Per questo oggi riesce a saltare in alto e ad atterrare in piedi al millimetro: sarà utile su terreni accidentati e nelle missioni di ricerca.
Un sistema in grado di estendere il Wi-fi anche nelle profondità marine per migliorare soccorsi e missioni subacquee? È in sviluppo, e si chiama Aqua-Fi.
Scentronix è una sorte di "stampante" di profumi che crea con l'intelligenza artificiale infinite fragranze ultrapersonalizzate
Una scoperta che potrebbe cambiare molte cose: Il vapore acqueo può produrre una tensione sulle superfici: verso una nuova fonte di energia rinnovabile.
Regole confuse, controlli serrati e tante, tantissime perdite: il futuro del volo legato al Covid-19 è quantomai incerto, molto più del post 11 settembre.
Per la prima volta un team di ricerca riesce a stampare dei tessuti direttamente all'interno di un corpo: un orecchio stampato in 3D sul dorso di un topo può cambiare l'ingegneria biomedica.
Un'autopompa autonoma che anticipi i pompieri e tenga sotto controllo gli incendi fino al loro arrivo, aiutandoli anche sul piano logistico? L'interessante concept di Daniel Pokorný
Acquisire la visione notturna ad infrarossi per 10 giorni con una semplice iniezione: è la direzione di una ricerca congiunta tra scienziati USA e cinesi.
8 grattacieli verticali ed uno orizzontale, lungo 300 metri e provvisto di ogni tipo di servizi: lo skybridge di Raffles City è il futuro, e in qualche modo il passato.
Un masterpiece per molti motivi: materiali innovativi, riciclabile, rapido, economico, ecologico. Un metodo di costruzione innovativo: Prvok 3D, la tiny house stampata in 3D davvero sorprendente.
Alcuni gadget tecnologici di giugno 2020, emblematici anche per comprendere i trend che si preparano.
Un nuovo report fa luce tra i fattori che disegneranno il futuro di beni e servizi dopo il coronavirus, tra consumatori esperienziali e nuove consapevolezze.
Un braccio robotico piuttosto versatile è in sperimentazione in Canada. Si muove bene, è agile e forte, ma ha ancora bisogno di controllo
Amazon sviluppa una tecnologia basata su intelligenza artificiale per superare i limiti della distanza e provare abiti online senza doverli indossare fisicamente
Il riuso intelligente si allarga anche ai dispositivi elettronici: dai capelli tagliati la base per matrici di schermi OLED.