
Italia avanti per riciclo e riuso. Il futuro? Di legno. Anzi: di rilegno
La pandemia insegna: sostenibilità, riciclo e riuso sono le chiavi del futuro. In Italia il Re dei materiali in questo senso è il legno. Pardon: il Rilegno.
La pandemia insegna: sostenibilità, riciclo e riuso sono le chiavi del futuro. In Italia il Re dei materiali in questo senso è il legno. Pardon: il Rilegno.
Come funziona (in breve) Starlink, la costellazione di satelliti voluta da Elon Musk, e cosa cambierà nelle telecomunicazioni.
Il futuro è già qui. I bus autonomi FABULOS fanno la sua comparsa in 5 città europee per test su strada in condizioni reali.
Non hanno visto Chernobyl, né il muro di Berlino: ma cambieranno il mondo. Sono tre donne da nobel che in tre fanno giusto 100 anni. Leggi cosa fanno.
Una stima più accurata dei dati a nostra disposizione permette ad un gruppo di ricerca di definire un numero piuttosto preciso delle civiltà aliene nella nostra galassia
Cyrill Gutsch, a capo di un'organizzazione ambientale, ne è certo: niente economia circolare finché i biomateriali non soppianteranno la plastica. E ha ragione.
I rivoluzionari risultati di uno studio dell'Università della California, Berkeley, aprono alla possibilità di diluire il plasma e le sue proteine dannose per invertire l'invecchiamento
La memoria del futuro? Su vetro, iper densa e (si spera) resistente. I prototipi di Microsoft e Seagate per conservare i dati sul cristallo: come in Superman :)
Un progetto ambizioso: portare un aereo nella stratosfera usando solo l'energia solare. SolarStratos ci crede davvero.
Il CEO della criptovaluta Ethereum suscita critiche con la sua previsione che vede un futuro in cui la biotecnologia renderà l'invecchiamento un ricordo
Il nuovo Ascento ha preso il meglio da entrambe le tipologie di robot: ha due gambe potenti, si, ma con in più una ruota su ciascuna di esse.
Pulse GAN, una rete neurale che con un approccio rivoluzionario alle immagini è in grado di aumentare il dettaglio di pixel sfocati fino a 64 volte tanto.
Un veicolo singolare, può stare in borsa e ci fa fare fino a 7 chilometri affrontando anche pendenze di 10°: Walkcar inaugura l'era della nanomobilità.
La mobilità sostenibile è il nuovo traguardo a breve termine della specie umana. Molte startup di oggi guideranno i trasporti, e una parte dell'economia, domani. Eccone 5 davvero promettenti.
Trasporti del futuro: trend tra desiderio e necessità, deformati e accelerati dalla pandemia. Seattle approva altri 32 chilometri di strade chiuse alle auto. Mossa coraggiosa e molto positiva.
Nell'immaginario della fantascienza i viaggi spaziali sono possibili grazie ad una forma di ibernazione praticata sugli astronauti. La scienza fa passi avanti verso l'animazione sospesa in una recente ricerca.
I robot si perfezionano di continuo, e Salto lo fa con grande impegno da oltre 4 anni. Per questo oggi riesce a saltare in alto e ad atterrare in piedi al millimetro: sarà utile su terreni accidentati e nelle missioni di ricerca.
Un sistema in grado di estendere il Wi-fi anche nelle profondità marine per migliorare soccorsi e missioni subacquee? È in sviluppo, e si chiama Aqua-Fi.
Scentronix è una sorte di "stampante" di profumi che crea con l'intelligenza artificiale infinite fragranze ultrapersonalizzate
Una scoperta che potrebbe cambiare molte cose: Il vapore acqueo può produrre una tensione sulle superfici: verso una nuova fonte di energia rinnovabile.
Regole confuse, controlli serrati e tante, tantissime perdite: il futuro del volo legato al Covid-19 è quantomai incerto, molto più del post 11 settembre.