
Un nuovo dispositivo purifica l’acqua salata 2400 volte più velocemente
Il futuro della desalinizzazione? purificare l'acqua salata utilizzando una membrana simile al teflon
Il futuro della desalinizzazione? purificare l'acqua salata utilizzando una membrana simile al teflon
Un'unità speciale dei Carabinieri a Roma utilizza le api per fare biomonitoraggio ambientale. Un progetto molto, molto interessante.
HexBix, rivestimenti acustici nati da "filiere dello scarto". Un'altra prova che il rifiuto è "diversamente" materia prima, basta capirlo.
Un nuovo metodo consente di ottenere nanosensori che in pochi minuti rilevano pesticidi nella frutta: un colpaccio per la sicurezza alimentare
I dati degli ultimi sette anni parlano chiaro: neanche i venti di guerra fermeranno il declino della domanda di barili di petrolio.
Tra tanti buoni propositi (apprezziamo, ma attendiamo fatti), l'OSCE elabora un preoccupante documento. Entro meno di 40 anni la produzione di plastica triplicherà.
La mega struttura nata per testare uragani di categoria 5 ha solo 10 anni e già cede il passo ad altre, le tempeste diventano sempre più forti
Gli ultimi passi avanti sulla (lunga) strada della fotosintesi artificiale. Tra quanti anni sarà possibile, e come saranno gli impianti?
Flotte di navi autonome che raccolgono, trattano, immagazzinano alghe? L'aquafarming del futuro potrebbe avere il volto di Cerberus.
Sotto il pannello le pecore campano. E producono lana più copiosa. Una buona notizia per il settore agrivoltaico e per gli allevatori.
Non è solo una questione morale: un nuovo studio mostra che il primo passo contro i cambiamenti climatici è lottare contro le disuguaglianze.
Come sapete, la maggior parte della birra (il 95% circa) è fatta di acqua. Questa prodotta a Singapore non fa eccezione, ma c'è dell'altro.
Un esperimento del MIT ha mostrato la possibilità di trasformare le cellule vegetali per creare legno in laboratorio: le potenzialità sono immense.
Come le turbine eoliche, ma al posto del vento usano i flussi di marea. E c'è un luogo del mondo dove potrebbero sfruttare l'equivalente di tutti i fiumi del mondo. Due volte al giorno.
Le alternative ai pellami sono sempre più richieste, ma per abbattere emissioni e sfruttamento degli animali la carta vincente è fatta di pelle coltivata in laboratorio.
Da un ricercatore del MIT un barbecue in grado di funzionare grazie all’energia solare, anche quando poi il sole va via.
500 grammi di capelli umani opportunamente trattati sono in grado di raccogliere quasi 6 litri di petrolio.
Il nuovo piano REPowerEU è (ecologicamente) molto bellicoso. Nulla quaestio, ma è fattibile? Non servono solo obblighi, ma sostegni.
Il nuovo condensatore ETH ha iniziato i suoi test di controllo. Riuscirà a produrre acqua potabile tutto il giorno, anche di notte.
Un bio vetro ricavato da prodotti di scarto a chilometro zero può fare la differenza anche in edilizia ed architettura. Ed è bellissimo, il che non guasta.
Duro report denuncia: i leader mondiali non affrontano nel modo giusto l'inquinamento, che uccide ormai oltre 9 milioni di persone all'anno.