Creata una cella solare quasi “invisibile”: fino al 79% di trasparenza.
Ottenere un’ampia trasparenza per celle solari di nuova concezione è molto, molto di più che un fattore estetico: e ora ci siamo davvero.
Ottenere un’ampia trasparenza per celle solari di nuova concezione è molto, molto di più che un fattore estetico: e ora ci siamo davvero.
Celle solari stampate direttamente sull’acciaio delle coperture degli edifici: ecco un progetto triennale molto promettente nel Regno Unito
Piano RePower Ue, in cosa consiste il piano dell'Unione Europea per far fronte alla crisi energetica e qual'è la posizione dell'Italia in merito
L’Università della California sviluppa batterie ad alta densità che reggono temperature molto calde e molto fredde senza batter ciglio.
Qualcuno ha detto "winter is coming", e fa effetto sentirlo a metà luglio: ma l'effetto, assicura il capo della IEA, sarà davvero impegnativo per l'Europa.
La startup messicana Greenfluidics ha le idee tanto chiare quanto luminose. Il suo scenario? Bio finestre potenziate dalla nanotecnologia, che catturano CO2 e la convertono in energia.
A metà prezzo delle batterie agli ioni di litio, le batterie CO2 sono destinate a dare il via a una rivoluzione nell'energia rinnovabile.
Un sistema di accumulo che utilizza semplicemente sabbia raggiunge un'efficienza del 99% a costi bassissimi.
Una nuova turbina eolica cattura il vento da più direzioni e con la particolare forma delle pale realizza un movimento "autorotante".
La batteria ad acqua inizia ad operare dopo 14 lunghi anni di costruzione. E mai come ora può tornare molto utile all'Europa.
Un altro punto a favore del fotovoltaico: i pannelli esausti possono trovare nuova vita diventando materiale termoelettrico. Una 'reincarnazione' che li renderà ancora utili a raccogliere energia.
Nel 2021 il settore 'green' ha guadagnato posti di lavoro mentre il settore fossile ne ha persi. Una transizione ecologica e lavorativa che rischia degli stop nel 2022, ma si consoliderà.
Avete presente il rapporto di dipendenza che l'Occidente ha col gas russo? Non è nulla in confronto a quello che ha col litio cinese. Come finirà?
La biobatteria batterica sviluppata dalla Binghamton University ha un punto di forza: tre "piani" di batteri diversi che entrano in sinergia.
Qualcuno storce il naso quando si parla delle fonti di energia e spunta il fotovoltaico: "si, ma inquina anche lui". Certo, ma c'è un abisso.
Un'isola artificiale nel mare del nord può diventare il primo grande impianto di produzione di idrogeno verde da distribuire in diversi paesi europei.
Tre laboratori nel mondo studiano una vernice che, applicata a tutte le superfici, permetterebbe loro di raccogliere energia dal sole.
La capacità di mescolare sensori e biopolimeri a un materiale termoelettrico sostenibile potrà darci un formidabile metodo di raccolta (e recupero) di energia
Annunciate nuove batterie che potrebbero rivoluzionare la transizione verso i veicoli elettrici nell’arco di pochi anni.
La turbina a flusso di marea di una startup francese sfrutta un movimento simile a quello delle specie marine per catturare più energia.
Il circuito che ricarica i veicoli elettrici sviluppato da Stellantis funziona. Ora gli andrebbe costruito tutto il futuro intorno.