
Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti
Annunciate nuove batterie che potrebbero rivoluzionare la transizione verso i veicoli elettrici nell’arco di pochi anni.
Annunciate nuove batterie che potrebbero rivoluzionare la transizione verso i veicoli elettrici nell’arco di pochi anni.
La turbina a flusso di marea di una startup francese sfrutta un movimento simile a quello delle specie marine per catturare più energia.
Il circuito che ricarica i veicoli elettrici sviluppato da Stellantis funziona. Ora gli andrebbe costruito tutto il futuro intorno.
Più leggere, meno dispendiose, e catturano anche le emissioni: per le torri eoliche si prospetta un bel 'ritorno al futuro' fatto di legno.
Un micro reattore nucleare che sta in un piccolo container, si può spostare ovunque e si monta in meno di tre giorni: questo l'ambizioso progetto che avrà il primo prototipo funzionante nel 2024
Sarà il più grande del mondo, darà una spinta all'energia del paese, ma soprattutto un messaggio chiaro: le rinnovabili sono affidabili.
Kinetic 7, ovvero: acqua, un po’ di elettricità e un convertitore per generare un carburante a emissioni zero e a basso costo. E chi ci crede.
I dati degli ultimi sette anni parlano chiaro: neanche i venti di guerra fermeranno il declino della domanda di barili di petrolio.
Un sistema basato su cartuccia può portare l'idrogeno dove serve, senza necessità di creare costose infrastrutture dedicate.
Trasformare i grattacieli in batterie che accumulano energia? Questo progetto austriaco mostra perchè sarebbe relativamente facile.
Sotto il pannello le pecore campano. E producono lana più copiosa. Una buona notizia per il settore agrivoltaico e per gli allevatori.
Il segreto di Tesla? Un super esperto, pioniere delle batterie agli ioni di litio. Che ora promette: ho le loro eredi, e dureranno una vita.
Come le turbine eoliche, ma al posto del vento usano i flussi di marea. E c'è un luogo del mondo dove potrebbero sfruttare l'equivalente di tutti i fiumi del mondo. Due volte al giorno.
Il nuovo piano REPowerEU è (ecologicamente) molto bellicoso. Nulla quaestio, ma è fattibile? Non servono solo obblighi, ma sostegni.
Ricavate dalla lolla di riso sostanze che compongono un materiale con straordinarie capacità di accumulo di calore.
Sfruttare il glucosio presente nel corpo permetterà di creare impianti medici interni che non hanno bisogno di batterie per essere alimentati.
Un sistema contenente alghe alimenta un processore da oltre 6 mesi senza fermarsi mai: con o senza luce.
Il più grande parco solare galleggiante d'Europa, sul bacino idroelettrico della diga di Alqueva in Portogallo, è pronto a produrre energia già da luglio.
La necessità di correre rapidamente ai ripari sulle importazioni di combustibili fossili spinge a completare il progetto danese di isole energetiche.
Dei nanofili di rame consentono ad una nuova batteria di organizzare meglio le particelle al suo interno, migliorando (di molto) ricarica.
La visione di GE può essere funzionale ad uno dei due capisaldi di un'era post-capitalistica: energia pulita e dal costo prossimo allo zero.