
Anticorpi monoclonali, trattamento fa ricrescere i denti: test sugli animali
Un trattamento sperimentale con anticorpi monoclonali produce la ricrescita dei denti anche di specie che hanno doppia dentizione. Pronta la seconda fase.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Un trattamento sperimentale con anticorpi monoclonali produce la ricrescita dei denti anche di specie che hanno doppia dentizione. Pronta la seconda fase.
Il ruolo di una proteina nello sviluppo del glioblastoma è al centro di una rivoluzionaria scoperta dell’Università di Tel Aviv
Il composto naturale Urolitina A ottiene ottimi risultati nei topi sulla distrofia muscolare di Duchenne. Attendiamo quelli dei test sull’uomo.
La determinazione e l'ingegno di un team olandese portano alla creazione di un test Covid nel formato delle capsule per caffè. Potrebbe stravolgere il sistema.
Una tecnologia sfrutta il machine learning (e piccoli set di dati per adattarsi alle differenze di pelle) per rilevare i parametri vitali a distanza.
Una studentessa di scienze realizza suture intelligenti che cambiano colore sfruttando il pH della pelle e prevengono infezioni e problemi.
Due nematodi ritrovati nel permafrost artico hanno ritrovato le loro funzioni biologiche dopo 42.000 anni, e ora sono gli esseri più antichi ancora in vita.
La pandemia ha fatto schizzare verso l'alto la domanda di antimicrobici e sostanze chimiche anche nei materiali da costruzione. Un pool di aziende ed enti mette in guardia le persone.
Una scoperta assolutamente fortuita pone l’accento sull’efficacia di un trattamento iniettato direttamente nel bulbo oculare di un paziente cieco, e mostra ancora una volta le potenzialità delle terapie geniche
Lo studio apre il potenziale per nuove applicazioni ecologiche, sanitarie e forensi del DNA ambientale, oggi usato solo per l'analisi degli ambienti acquatici
Il momento per prevedere e prevenire la prossima pandemia è ora: un team dell'Università di Sidney ha stilato un elenco dei fattori chiave che la identificano.
Un “tallone d’Achille” del cancro al cervello ha portato ad un vaccino sperimentato dai topi nel 2019. Oggi, fase 1 iniziata anche sull’uomo.
GPT-3, l'ultima versione del sistema di intelligenza artificiale di OpenAI, può arrivare a fare diagnosi e a prescrivere farmaci. Uno strumento formidabile per la medicina del futuro.
La stimolazione transcutanea mostra risultati davvero straordinari nel miglioramento della funzione degli arti superiori
In un sorprendente (e controverso) esperimento, i cavalli mostrano caratteristiche prima d'ora appartenenti solo ai primati.
Mangiamo una cosa che per altri è innocua e ci riempiamo di bolle (o di reazioni peggiori). Le allergie alimentari sono una piaga: ecco come le stiamo combattendo.
Medicago e GSK hanno annunciato l'inizio delle sperimentazioni di fase 3 per il loro vaccino anti Covid a base vegetale.
Un team ha dimostrato come la disattivazione di un recettore può fermare e invertire l'invecchiamento cerebrale. Un passo avanti straordinario.
Abbiamo prodotto una ghiandola lacrimale in laboratorio, e funziona quasi bene quanto le nostre: ora la stiamo facendo piangere (a fin di bene)
Per la prima volta nella storia, un team scientifico ha fatto sopravvivere un mammifero fuori da un utero. L’utero artificiale prende vita.
Il nuovo sitema BrainQ di stimolazione cerebrale basato sul machine learning accelera e migliora il recupero dall'ictus.