
Se l’AI si mette a prescrivere farmaci: il futuro medico di GPT-3
GPT-3, l'ultima versione del sistema di intelligenza artificiale di OpenAI, può arrivare a fare diagnosi e a prescrivere farmaci. Uno strumento formidabile per la medicina del futuro.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
GPT-3, l'ultima versione del sistema di intelligenza artificiale di OpenAI, può arrivare a fare diagnosi e a prescrivere farmaci. Uno strumento formidabile per la medicina del futuro.
La stimolazione transcutanea mostra risultati davvero straordinari nel miglioramento della funzione degli arti superiori
In un sorprendente (e controverso) esperimento, i cavalli mostrano caratteristiche prima d'ora appartenenti solo ai primati.
Mangiamo una cosa che per altri è innocua e ci riempiamo di bolle (o di reazioni peggiori). Le allergie alimentari sono una piaga: ecco come le stiamo combattendo.
Medicago e GSK hanno annunciato l'inizio delle sperimentazioni di fase 3 per il loro vaccino anti Covid a base vegetale.
Un team ha dimostrato come la disattivazione di un recettore può fermare e invertire l'invecchiamento cerebrale. Un passo avanti straordinario.
Abbiamo prodotto una ghiandola lacrimale in laboratorio, e funziona quasi bene quanto le nostre: ora la stiamo facendo piangere (a fin di bene)
Per la prima volta nella storia, un team scientifico ha fatto sopravvivere un mammifero fuori da un utero. L’utero artificiale prende vita.
Il nuovo sitema BrainQ di stimolazione cerebrale basato sul machine learning accelera e migliora il recupero dall'ictus.
Se ti muovi meno di dieci volte in mezz'ora forse sei già morto. Se non è così, e sei "solo" TROPPO sedentario, forse ora una soluzione c'è.
Un sistema di proiezione interattiva permette al chirurgo di vedere immagini proiettate direttamente sul paziente. Un passo verso la chirurgia AR
Una pillola che contiene una videocamera: la ingerisci e per 5-8 ore invia immagini diagnostiche. Pillcam può farci dire addio alla colonscopia.
Una siringa costituita da un solo materiale può rivoluzionare lo smaltimento dei rifiuti biomedici. Come? Piegandosi come gli origami.
La lotta alle malattie passa attraverso il potenziamento della nutrizione. Un team sviluppa due alimenti funzionali contro l'anemia.
Le colture cellulari tradizionali sono bidimensionali e poco attendibili: un nuovo tessuto muscolare costruito usando la seta promette di darci un modello credibile.
Uno straordinario risultato di terapie sperimentali sui topi mostra come sia possibile abbattere del 57% il colesterolo alto con una sola iniezione. Se funzionerà sull’uomo sarà una rivoluzione.
Un nuovo metodo chiamato stereolitografia potrà consentirci la stampa di organi 3d con più dettaglio e molto, molto più rapidamente.
Un'intelligenza artificiale viene addestrata a leggere i segnali cerebrali e a produrre l'immagine di un volto attraente per ciascuno.
Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
La modifica di un impianto già esistente consente ad un team della Johns Hopkins di contrastare le vertigini in chi è affetto da ipofunzione vestibolare bilaterale.
Un team di ricercatori riprogramma cellule di cartilagine per produrre da sole gli antinfiammatori necessari a reagire allo stress infiammatorio.