
Codice neurale, il MIT vuole “impiantare” la VR direttamente nel cervello
E' giusto intervenire sul codice neurale? Il team di MIT prova a combinare cervello e realtà aumentata, avvicinando medicina e tecnologia.
E' giusto intervenire sul codice neurale? Il team di MIT prova a combinare cervello e realtà aumentata, avvicinando medicina e tecnologia.
Addio videochiamate (e non solamente): questa tecnologia olografica potrà sostituire entro 5 anni qualsiasi schermo digitale.
Il caffè ai tempi del distanziamento ha appena aperto a Tokyo: è un incrocio tra un bancomat al chiuso e una lavanderia a gettoni.
Criptovalute che fidelizzano e gratificano i tifosi: i token salveranno il calcio o lo trasformeranno definitivamente in un videogioco?
Faremo le riunioni di lavoro nel metaverso entro "due o tre anni". O almeno questo è ciò che pensa Bill Gates. E voi che ne pensate?
Milioni di persone con presbiopia possono svoltare: una goccia per occhio, 15 minuti di attesa e questo collirio ridà la vista per 6-10 ore.
YOLO sta per "Si vive una volta sola": sta cambiando il panorama lavorativo di mezzo mondo. Lasciare vecchi impieghi, cambiare vita e assumersi dei rischi: per continuare a guadagnare, ma con un occhio alla felicità.
L'Italia si astiene dal tutelarlo, la Spagna chiede invano lumi agli USA: il futuro di Julian Assange è sempre più complicato.
La speciale bustina in plastica di alghe si dissolve nella bevanda, senza sprechi: non cambia il sapore del cibo e non fa male. Che ne dite?
Il mondo sta cambiando in modo tangibile la relazione delle persone con i loro ambienti di lavoro. Come saranno gli uffici di domattina? Ecco tutti i segnali di una rivoluzione.
Il "Sarco Suicide Pod", una sorta di 'bara a vetri' stampata in 3D, può essere portata ovunque per l'ultimo viaggio: il suicidio assistito.
Si, lo so, fa ridere di brutto, ma contro il Grande Fratello questo e altro, giusto? No, dico: giusto?
Synthesia ha creato sosia AI super realistici per i professionisti del business. Le aziende li amano già da morire. E noi?
ANYmal, il robot quadrupede dell'ETH di Zurigo, ora ha le ruote e si alza in piedi. Potreste trovarvelo a casa per delle consegne.
Tutti speriamo che ci cambi in meglio la vita, ma l'AI ci insegna ogni giorno la diffidenza con dei "sinistri", incontrollabili esempi.
Due ricercatori hanno inventato un sistema di zampe e artigli ispirato alla natura: equipaggiano un drone, e domani reggeranno uccelli robotici.
I "robot" biologici ottenuti da cellule degli embrioni di rana ora hanno imparato a riprodursi. Questo può cambiare tutto.
Un sistema di realtà aumentata copre l’intero parabrezza e i vetri laterali: Holograktor promette di dare all’esperienza di guida un nuovo senso.
I ricercatori hanno sviluppato dei nuovi "cubetti di raffreddamento" in gel che potrebbero cambiare il futuro della conservazione dei cibi.
Una incredibile fotocamera "metasuperficiale" grande come un granello di sale grosso è in grado di competere con l'obiettivo di una fotocamera tradizionale.
Dotare un'AI di una sua moralità per aiutarla a fare le scelte giuste: un laboratorio di Seattle dice di esserci riuscito. È davvero così?