
Corea, test per batterie modulari che si muovono come scaglie di serpente
Una accurata progettazione permette lo sviluppo "biomimetico" di batterie ispirate alle scaglie di serpente. Torneranno utili per dispositivi indossabili e soft robot.
Una accurata progettazione permette lo sviluppo "biomimetico" di batterie ispirate alle scaglie di serpente. Torneranno utili per dispositivi indossabili e soft robot.
Da un borghetto che conta meno di 2000 abitanti Marco Sepertino guida una digital agency, Vitture, distribuita totalmente in remoto.
Stampa 3D e laser si uniscono per sviluppare una insospettabile capacità: quella di "creare" una cotoletta e cuocerla perfettamente. Ecco una finestra sul futuro del cibo.
Le attuali previsioni sul futuro del clima non vanno abbastanza lontano. In meno di 500 anni il nostro pianeta non sarà più vivibile per gli umani.
3 volti di mummie egiziane sono stati ricostruiti a partire dal loro DNA con una combinazione di genetica e tecniche forensi
La moto volante di Jetpack Aviation entra nella sua ultima fase di test: entro il 2023 la prima versione commerciale dello Speeder. Pronti?
Un gruppo di scienziati di importanti enti si riunisce dallo scorso novembre per esplorare antigravità, propulsioni alternative e... fenomeni non identificati.
Registrare l'attività dei neuroni per creare una "mappa" del funzionamento cerebrale e costruire sul suo modello dei nuovi Chip 3D. Samsung si lancia in un'impresa molto, molto ambiziosa.
Una startup tutta al femminile lancia un'alternativa straordinaria al cemento: le conchiglie possono contribuire a realizzare un ottimo materiale per progetti su piccola scala.
Un team della Northwestern University ha sviluppato il velivolo più piccolo del mondo. È poco più grande di un granello di sabbia, e può raccogliere dati.
Il "bagaglio robot" della Piaggio diventa più compatto e copre maggior distanza. Secondo me non manca molto alla sua adozione di massa. O si?
Cresce il processo che "fabbrica" startup vincenti e vicine agli interessi reali. Protagonista Mamazen, il primo Startup Studio in Italia.
In tutto il mondo è caccia al modo per raffreddare case e alimenti senza impattare sull'ambiente. I test dei ricercatori KAUST mostrano che si può farlo anche senza corrente elettrica.
Un nuovo razzo spaziale nucleare prosegue con successo i suoi test, e promette di abbattare la distanza tra la Terra e il pianeta Rosso.
I robot potranno contare su muscoli basati su polimeri a memoria di forma? Questi materiali stanno mostrando risultati davvero promettenti.
Un algoritmo può analizzare i dati in possesso della polizia per “prevenire” reati di violenza domestica. È un approccio rischioso, per me.
Ancora un passo avanti per la decodifica di documenti storici: la scrittura cuneiforme delle tavole mesopotamiche completata con grande precisione.
Un droide giapponese è in grado di analizzare i disturbi e anche prevederli semplicemente osservando e analizzando la camminata
Anche il caffè creato in laboratorio? L’agricoltura cellulare potrebbe aver segnato un altro punto, e stavolta bello grosso.
Un terzo arto può fare sempre comodo: se poi è leggero, compatto ed estensibile rischia di diventare un “must have” del futuro.
Il project Loon di Google ha un erede: è un sistema di connessione dati wireless attraverso il laser e funziona alla grande (anche se in particolari condizioni)