
UE, scatta la tagliola tecnologica: obbligo di tecnologia anti velocità
Nell'UE superare i limiti di velocità potrebbe un giorno diventare impossibile, e oggi è stato fatto un passo importante in questa direzione.
Uncategorized
Nell'UE superare i limiti di velocità potrebbe un giorno diventare impossibile, e oggi è stato fatto un passo importante in questa direzione.
L'esperienza del pernottamento in volo si allargherà anche all'economy class: dal 2024 gli aerei saranno sempre più piccoli 'hotel' con le ali
Un bellissimo concept di tram elettrico mostra come recuperare vecchie ferrovie dismesse per unire nuovamente città e zone rurali.
File di posti "a 2 piani" per stendere di più le gambe? Non nego che questa 'chaise economy' sia interessante, ma i viaggi aerei così...
L’avvento del trasporto individuale sarà un vero e proprio tsunami, con risvolti anche positivi. Eppure bisognerà gestire escooter e ride sharing perchè non diventino dannosi.
Ha prestazioni di tutto rispetto, e un'anima elettrica in grado di trasformarla in una stazione niente male: signori, la fatbike into the wild è servita.
Un interessante progetto di piattaforma per il trasporto urbano di persone e merci mostra un futuro possibile per le nostre città.
Il settore della mobilità aerea urbana corre all’impazzata, e in Corea del Sud c’è una gara a chi potrà commercializzare auto e taxi volanti già entro tre anni.
La navigazione autonoma anche su lunghe distanze sta per diventare realtà: anche un tragitto transoceanico è stato completato con successo.
Si è concluso il primo viaggio della nave autonoma di Orca AI, con previsioni positive per il futuro delle imbarcazioni automatizzate
Un piano ambizioso e già approvato: NYC 25x25 toglierà alle auto un quarto di tutte le strade della Grande Mela. Spazio a bus, bici e pedoni.
Elettrico e versatile: il sottomarino "per eventi" da 120 passeggeri può dare una scossa al settore dell'ospitalità.
Promettono di abbattere i tempi di un volo da 7 ore a un’ora e mezza: gli aerei ipersonici possono cambiare la nostra percezione del mondo, ma saranno accessibili economicamente?
Un'azienda americana è riuscita a rendere pieghevole un drone dal motore decisamente superiore alle caratteristiche dei concorrenti.
Compatta, spaziosa, ideale per la sedia a rotelle: Kenguru ha davvero tutto. A parte i fondi per soddisfare gli ordini che riceve.
A loro modo emozionanti questi primi voli di un drone che non usa eliche, ma la propulsione ionica. C'è ancora da fare: ma se funziona bene, farà la Storia.
A me sembra il mozzicone di una coupé, ma non faccio testo: Solo Cargo sembra una soluzione fantastica per car sharing e consegne.
Le compagnie di car sharing reinventeranno la geografia urbana del pianeta.
La startup aerospaziale fondata da un ingegnere di Harvard vuole ottenere la certificazione per il suo aeroplano elettrico prima del 2024.
Devin Liddell ci illustra i cambiamenti futuri che le città affronteranno quasi sicuramente nei prossimi anni. Come cambierà il mondo?
Un’opera incredibile: il corridoio Scandinavia - Mediterraneo unirà due mari tagliando letteralmente in due l’Europa.