Hövding 3, airbag per 2 ruote che avvolge il casco
Hövding 3 è alla sua terza generazione, e sfrutta 200 sensori per rilevare in tempo reale la posizione del ciclista e "scoppiare" in caso di caduta
Uncategorized
Hövding 3 è alla sua terza generazione, e sfrutta 200 sensori per rilevare in tempo reale la posizione del ciclista e "scoppiare" in caso di caduta
Grazie alla sua tecnologia, SABRE può portare l'aereo a Mach 5.4 (6.300 km orari) per voli commerciali. È cinque volte la velocità del suono.
Una volta sul posto il velivolo di Flirtey non atterra, ma cala (come i panieri di una volta) la consegna direttamente con un cavo.
Le startup nella mobilità elettrica provano a ripetere il successo di Tesla, ma Canoo vuole fare qualcosa di nuovo e lancia l'auto in abbonamento.
APT 70 è il più grande drone cargo a prendere il volo: 1 metro e 80 di lunghezza, 2 metri e 70 di larghezza. E ne vedrete di più grossi. Molto più grossi.
La LMV 496 è una moto elettrica con autonomia di 99 chilometri: con un tasto le ruote si sollevano da terra, trasformando il veicolo in una moto volante.
Le strade di plastica hanno una struttura quattro volte più leggera dell'asfalto, si montano come un LEGO e trasformano i rifiuti in risorse riciclabili.
Tra quelli che conoscono un po’ di Storia e altri che hanno visto il meraviglioso ...
Austrian Airlines testa un drone autonomo per guardare l'esterno dei suoi aerei in cerca di problemi, riducendo il tempo di ispezione da 10 ore a meno di 2.
GXi trasformerà un mezzo di trasporto secolare come la bicicletta in più di una ebike: uno strumento quotidiano e di supporto, proprio come un ombrello.
Il MIT descrive il sistema che permette alla barca robot di unirsi ad altre formando ponti e piattaforme mobili. Nel 2020 i test nei canali di Amsterdam.
Con un set ampliato di sensori, 5 posti generosi e batterie intercambiabili per maggiore autonomia, la navetta autonoma SC-1 cambia decisamente vocazione.
La bioavionica integra sistemi biologici ed elettromeccanici per vedere come la loro interazione cambierà le nostre esperienze di volo.
Voglia di mangiarsi il mondo e qualche lacuna di fondo: NeuWai è praticamente la Cina su due ruote. Ecco la sua moto elettrica "ignorante" al debutto.
In un paper il team di Pechino illustra una strepitosa bici autonoma ed un chip ibrido che sarà cruciale per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale.
La scelta di Honda EV mostra ormai una tendenza: la progressiva trasformazione delle auto in hub del divertimento gli schermi aumentano a dismisura.
La funzione "follow" di Peloton permette ad un umano di guidare un TIR e farsi "seguire" da un secondo mezzo guidato da una intelligenza artificiale.
Nel sistema Protean ciascuna ruota incorpora un piccolo motore elettrico, le sospensioni, lo sterzo, il freno e l'idroguida: una manovrabilità incredibile.
Il design ultramoderno di stazione, capsule e interni di Hyperloop offrono una prospettiva mai vista prima di questo rivoluzionario mezzo di trasporto
Rev-1 si muove spedito su 3 ruote anziché 4 o 6 come altri. Facendo a meno di scanner laser questo robot per consegne raggiunge un prezzo formidabile.
Non è la prima forma di collaborazione: Solaris ha fornito a Milano 25 bus elettrici in passato. Il nuovo contratto è uno dei più importanti siglati in UE.