Asteroide esploso su Porto Rico, i dettagli
Secondo un comunicato stampa della University of Hawaai, sede dei telescopi, l'asteroide esploso su Porto Rico prova che il sistema di allerta funziona.
Secondo un comunicato stampa della University of Hawaai, sede dei telescopi, l'asteroide esploso su Porto Rico prova che il sistema di allerta funziona.
Dragonfly atterrerà nei paraggi dell'Equatore di Titano, tra dune composte in apparenza da strati di idrocarburi solidi. Sarà alimentato a plutonio come i rover Marziani, e con i suoi otto rotori potrà coprire molta più distanza di qualsiasi predecessore spaziale.
L'ESA testa un sistema di soccorso per astronauti in missione. Una 'barella lunare' che si guida come un caddy e riporta alla base un ferito.
Il rover Curiosity ha inviato sulla Terra dati che paiono inequivocabili: la presenza di metano su Marte, possibile segno di vita, è inequivocabile.
I dati esaminati da un team della Baylor University in Texas presentano una stranezza: nella zona del cratere osservato la gravità dovrebbe diminuire, ma aumenta. La spiegazione più plausibile è che l'oggetto responsabile dell'impatto sia ancora lì, pressoché intatto sotto la superficie.
Più semplici da utilizzare, meno complessi, meno costosi, più leggeri: i robot "morbidi" ad aria possono tornarci davvero utili nell'esplorazione spaziale.
Attualmente ci sono 18.000 oggetti tracciati nell'orbita terrestre, dei quali 2000 satelliti. Nei prossimi anni il numero di oggetti raddoppierà, e il numero dei satelliti decuplicherà. I telescopi (e i nostri occhi) non ci capiranno più nulla.
La quantità di ghiaccio intrappolato tra strati di sabbia sotterranea è tale che se si sciogliesse potrebbe sommergere l'intero pianeta. È una scoperta straordinaria.
BioSentinel è uno dei 13 progetti previsti nell'ambito della missione Artemis 1 prevista per metà 2020. 47 anni dopo l'ultimo lancio di organismi viventi (Apollo 17, che raggiunse la Luna nel dicembre 1972).
8 miliardi e mezzo di euro, collaborazioni con l'occidente e un piano dettagliato che ha già avuto inizio e si completerà in tempi record: a Pechino fanno sul serio.
Una navicella robotica grande come una casa, equipaggiata con ben 4 diversi rover, giusto per portar su il necessario: nei viaggi successivi, entro il 2024, il lander porterà con sé i primi "coloni".
La gigantesca energia di americio e plutonio permette range di missioni spaziali altrimenti irraggiungibili: lo UK avanza rapidamente in questa direzione.
Contrastare il fuoco in un ambiente a microgravità come quelli delle cabine spaziali presenta molti più grattacapi che sulla Terra, ma la Toyohashi University of Technology ha trovato una soluzione brillante, che potrebbe trovare uno sbocco più ampio in futuro.
La sonda spaziale giapponese Hayabusa2 si aggiudica il primato del primo cratere realizzato dall’uomo su ...
Einstein e teoria quantistica possono concordare se si tiene conto della possibilità di un universo olografico: uno studio multidisciplinare lo conferma.
Il film The Martian sembrava pura fantascienza solo qualche anno fa, con Matt Damon che ...
Tante, tantissime galassie, più di quante pensavamo in passato popolano l’#universo. Ad oggi, possiamo affermare ...
Il famoso imprenditore sudafricano #Elon Musk (naturalizzato statunitense), ha il sogno di portare l’umanità su ...
A quanto pare, i buchi neri non sono pozzi senza fondo: qualcosa sfugge sempre. Si conferma la teoria dell'astrofisico Stephen Hawking.
È il sogno di ogni compagnia di #trasporti: dare il via ai primi #viaggi privati ...
Ieri è aumentato esponenzialmente il numero di “mondi alieni” che sono stati scoperti dall’uomo. Si ...