Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021
Città e strade cambiano col Covid, e cambieranno ancora di più dopo. Dal 2021 micromobilità, Smart City e robotaxi assumeranno forme nuove.
Città e strade cambiano col Covid, e cambieranno ancora di più dopo. Dal 2021 micromobilità, Smart City e robotaxi assumeranno forme nuove.
Nera e-bike, un esempio interessante di come la stampa 3d influenzerà tutti i processi di produzione e design nel comparto automobilistico.
L’ho detto e lo ripeto. Sarà uno Tsunami. Covid e Quarta rivoluzione industriale cambieranno faccia al mondo del lavoro. Ecco i lavori che spariranno entro 50 anni.
Una Kia Ray trasformata in un vero e proprio microcamper? Ravy offre 4 posti letto e cucina in meno spazio di una Mini Cooper. Sorprendente.
Un motore a fusione diretta allo studio tra Princeton e Torino può abbattere la durata di un viaggio spaziale, e sfruttare altri vantaggi.
Come sarà il futuro? Spesso lo immaginiamo come qualcosa che dovrà arrivare. In realtà è qualcosa che dobbiamo costruire. Ecco 14 segnali di domani partiti già oggi.
Un team valuta la fattibilità della combinazione di dighe idroelettriche e pannelli solari galleggianti per la produzione di energia. I risultati sono strabilianti. Ora servirebbe una roadmap per applicarli.
Il taxi autonomo Muvone mostra il trend dei trasporti studiati per il mondo post Covid. Singoli, sicuri, essenziali, se possibile semoventi.
Le tecnologie per ottenere pannelli solari trasparenti fanno passi da gigante, e presto alimenteranno le città nei modi e dai punti più disparati.
Una metropolitana per auto a 240 all’ora? The Boring Company mostra la rete di tunnel e il futuro dei trasporti urbani nell’ultimo tweet di Elon Musk
Un propulsore al plasma senza emissioni potrebbe essere potenzialmente utilizzato nell’atmosfera come propulsore a reazione.
I superblocchi, cluster urbani indipendenti che offrono ai residenti servizi vicini e opportunità di tragitto a piedi, sono già testati in diverse città.
Veicoli eccentrici ne abbiamo? Z-Triton li batte tutti: trike elettrico, barchetta e tiny house all in one. Un piccolo camaleonte anfibio per il tempo libero
Se davvero vogliamo iniziare a stabilire una presenza in pianta stabile su altri corpi celesti, le vecchie opzioni non sono praticabili. La NASA valuta quella nucleare per Luna e Marte.
Strade di servizio chiuse alle auto, nuove reti di piste ciclabili e focus sui pedoni: cosí le città si preparano al futuro dopo (o durante) il coronavirus.
La piccola francese promette di essere il primo, grosso “colpo” di massa del veicolo elettrico. Citroen AMI è un paradigma su quattro ruote.
Immaginate la fanteria all’attacco su scooter elettrici a quattro ruote. Un po’ Segway, un po’ Madmax. Gli USA li stanno testando, si chiamano EZRaider.
Nel 2030 Amsterdam vieterà tutti i mezzi privati e commerciali a combustione. L’accordo per l’arrivo di autopompe elettriche “elettrifica” pure i pompieri.
L’elenco sarebbe lunghissimo, ma questi 6 esempi rappresentano bene le tecnologie di fantascienza che stanno rapidamente diventando realtà.
Gli ultimi 10 anni hanno visto avverarsi la metà delle previsioni: ecco quanto è successo, ed ecco quelle per il prossimo futuro.
I ricercatori dell’Imperial College hanno inventato un robot ibrido che richiede soli 0.2 grammi di carburo di calcio per usare l’acqua come un combustibile