Yamaha e il progetto di moto Fluid Drive guidata ad acqua
Un sistema che adoperi l’acqua per eliminare catene, muovere tutte le ruote e altri pro? Fluid Drive. La moto ad acqua nel mirino concettuale di Yamaha.
Un sistema che adoperi l’acqua per eliminare catene, muovere tutte le ruote e altri pro? Fluid Drive. La moto ad acqua nel mirino concettuale di Yamaha.
Gli Emirati Arabi nella storia. La nazione entra nell’era interplanetaria con Hope, la sua prima missione su Marte partita ieri.
La peggiore delle prospettive illustrate dai climatologi mondiali è già stata superata. Il riscaldamento globale supererà tutte le soglie previste, e prima del previsto.
Da sempre la speculazione (seria e faceta) sui viaggi interstellari ha tenuto sempre conto di mutazioni genetiche e tempi di viaggio. Per la prima volta uno studio si occupa dell’aspetto linguistico.
Un nuovo studio mostra la crescita rapidissima di G4, una variante dell’influenza suina che potrebbe provocare una nuova pandemia passando all’uomo.
Il lancio SpaceX di domani è unico e speciale per così tanti motivi che è impossibile elencarli brevemente. Ci provo lo stesso, alla vigilia di una pagina storica.
In questo post elenco 7 tecnologie emergenti che possono rivoluzionare il nostro futuro.
Perché l’intelligenza artificiale non toglierà mai facilmente il posto ai barbieri (e non solo a loro).
Indizi sempre più forti di vita su Europa. Fonti termali subacquee e oceani sotto i ghiacci fanno azzardare ad una scienziata inglese perfino ipotesi sulla forma di vita extraterrestre ospitata dalla luna di Giove.
L’asteroide “con la mascherina” 1998 OR2 passerà vicino alla Terra domani, ore 12 italiane. Non lo vedremo a occhio nudo (e meno male), ma ecco una sua foto, e dove vederlo online.
Mars Helicopter sarà il primo velivolo umano in volo controllato su un altro pianeta. Mars 2020 continua a sorprendere, mentre si avvicina il suo lancio.
Come si evolveranno gli umani del futuro quando colonizzeranno lo spazio? Non abbiamo foto dell’Homo Cosmicus, ma possiamo fare di certo un suo identikit.
Proviamo a fare chiarezza sui pazienti già dimessi che hanno ripresentato sintomi di covid-19 e, sottoposti al test, sono risultati nuovamente positivi
Tempi duri per la divulgazione scientifica con il coronavirus. Eppure il futuro esiste ancora, e continua ad avanzare: ce lo ricordano queste buone notizie.
Miliardi di anni fa un pianeta chiamato Theia centrò la Terra perdendo un pezzo. È una tesi cosmologica, ed oggi prende piede dopo una ricerca scientifica.
Un’opportunità straordinaria, quella di poter comunicare con pazienti incoscienti. Sarà possibile farlo grazie ad una nuovissima tecnologia di rilevazione.
La Terra ha una seconda luna molto più vicina, ma non ci si può andare: è minuscola. Ci orbita intorno da 3 anni e presto andrà anche via.
A distanza di 9 anni dalla missione Juno arrivano ancora novità su Giove. E sono novità umide, perché oggi sappiamo che c’è più acqua di quanto pensassimo
Nel mondo le formichine che siamo noi non stanno mai ferme. Ecco un piccolo atlante delle innovazioni che tutte insieme faranno la forma del futuro.
A Chernobyl (e in altre aree contaminate) c’è una moltitudine di funghi in grado di crescere a dispetto delle radiazioni. La scienza cerca di spiegarlo, per trovare applicazioni mediche.
Oggi (ri)parte l’epopea di Picard, il Capitano più amato della saga di Star Trek. Ecco 8 tecnologie uscite direttamente dalla mente di Roddenberry.