Ritorno in ufficio: cosa vogliamo oggi (e in futuro) dal lavoro a distanza
Uno studio Gallup ci mostra cosa resterà del lavoro a distanza dopo il Covid. E le cifre delle stime sono quelle di una rivoluzione.
Uno studio Gallup ci mostra cosa resterà del lavoro a distanza dopo il Covid. E le cifre delle stime sono quelle di una rivoluzione.
Un team di ricercatori ha creato un nuovo trattamento per la caduta dei capelli usando tecniche di modifica genetica.
I robot faranno fuori molta forza lavoro umana. Le cose andranno bene alla lunga, ma ci aspetta un lungo terremoto doloroso: e stiamo ancora dormendo.
Alla disperata ricerca di un aiuto sul lavoro, i sempre più anziani giapponesi ora puntano l’alternativa “soft” all’esoscheletro: una tuta ‘assistiva’… ovviamente dal sapore robotico.
La Yolo Economy e il telelavoro iniziano a sfondare anche nel Sol Levante, terra di timbri inchiostrati e di immarcescibili fax.
Come saprai, i corsi sulla sicurezza sul lavoro sono importanti e obbligatori. Il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione dei suoi lavoratori i corsi di formazione necessari. Con lo sviluppo e la crescente familiarità con l’e-learning, anche l’erogazione dei corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro sono diventati più flessibili. Per tanti tipi di corsi sulla sicurezza è possibile scegliere la modalità dell’e-learning o smart learning: le lezioni e i test saranno tenuti per via digitale. In … Leggi tutto
Bali è pronta a trasformare il suo sistema di accoglienza: l’isola Indonesiana punta su presenze più stanziali e ‘accarezza’ i nomadi digitali. Siete pronti a lavorare in un paradiso?
I colloqui di lavoro cambiano pelle, ma anche in futuro serviranno cose essenziali per riuscire a spuntarla: a partire dall’abito.
Come cambierà il lavoro ibrido in un mondo che torna ad uscire per divertirsi, ma non ha ancora (o più) voglia di chiudersi in ufficio?
A parità di tempo il lavoro remoto non solo non riduce la produttività, ma addirittura la aumenta. Ditelo a chi di dovere, ancora una volta.
Vivere, lavorare, supportare comunità locali. Un team di lavoratori Cisco è a Venezia già da un po’ per capire il futuro (e le bellezze) del lavoro ibrido.
Aziende ‘automatiche’ che grazie alla blockchain procedono senza bisogno di “boss”, distribuendo in modo preciso ruoli e profitti? Si, grazie.
La pandemia che stiamo attraversando, e che vive oggi (si spera) la sua coda finale, ha prodotto un cambiamento radicale della nostra percezione del mondo, e l’accelerazione di molti processi nati da esigenze latenti anche prima del 2020. Tra questi, l’assoluta necessità di conciliare gli impegni professionali e la vita privata; il ricorso a strumenti tecnologici per ridurre le distanze o surrogare la presenza, anche per gli acquisti; la semplificazione del lavoro digitale. I riflessi? Boom della “Yolo economy”, boom … Leggi tutto
Wei Lun Hung, uno studente del Royal College of Art, ha proposto una collezione di tre abiti da lavoro, innovative e particolarmente espressive.
Uno sguardo rapido sulle 5 professioni più richieste per il lavoro che si svilupperà da qui alla fine del decennio.
La diffusione di Omicron ha spinto sempre più aziende verso approcci innovativi e tecnologici per introdurre il futuro del lavoro.
In tempi diversi, in luoghi diversi, in modi diversi, pur nello stesso gruppo. Il 2022 esalterà il lavoro asimmetrico, oltre che ibrido.
Faremo le riunioni di lavoro nel metaverso entro “due o tre anni”. O almeno questo è ciò che pensa Bill Gates. E voi che ne pensate?
Il mondo sta cambiando in modo tangibile la relazione delle persone con i loro ambienti di lavoro. Come saranno gli uffici di domattina? Ecco tutti i segnali di una rivoluzione.
Mentre in Italia il ministro della PA fa un passo indietro clamoroso sul lavoro a distanza, in Finlandia mostrano cosa voglia dire avanzare.
Una nuova generazione di computer miniaturizzati in forma di auricolari: i dispositivi “hearable” potrebbero cambiare molti campi della quotidianità