
RAnts, sciame di “formiche” robot sta imparando a lavorare in team da solo
Ad Harvard i ricercatori hanno sviluppato robot capaci di replicare il comportamento cooperativo delle formiche per svolgere compiti.
Ad Harvard i ricercatori hanno sviluppato robot capaci di replicare il comportamento cooperativo delle formiche per svolgere compiti.
"Gillbert", un pesce robot progettato dalla studentessa Eleanor Mackintosh, aspira le microplastiche per campionarle, riciclarle e ridurre al minimo l'inquinamento nei corsi d'acqua.
Una ricerca dell'Istituto Italiano di Tecnologia produce muscoli cibernetici dalle caratteristiche uniche
Il binomio di LIDAR ed elaborazione computazionale permette a queste telecamere bioniche di vedere anche oltre gli ostacoli.
La forma dei serpenti è in assoluto la più promettente per la robotica flessibile. Ecco gli ultimi sviluppi e le prospettive future.
La piovra ha una presa fantastica con i suoi otto, infallibili tentacoli. La biomimetica è riuscita a riprodurla, e l'ha messa in un guanto.
Una nuova generazione di robot realizzati con "materia attiva", potrebbe rivoluzionare il nostro approccio alla robotica e all'innovazione.
Gli scienziati hanno sviluppato un'imitazione delle cellule che i polpi e i calamari usano per mimetizzarsi del tutto nell'ambiente.
Soft robotics efficiente e biodegradabile? Parole dolci. Dolcissime. Parole di zucchero!
Un prototipo di dispositivo di energia rinnovabile modellato sulle alghe genera energia cinetica mentre dondola delicatamente sotto la superficie.
Il "nuovo velcro" ha permesso di costruire piccoli dispositivi che aiutano a monitorare la salute delle piante.
Due ricercatori hanno inventato un sistema di zampe e artigli ispirato alla natura: equipaggiano un drone, e domani reggeranno uccelli robotici.
Biomimetica ancora sul pezzo: dalla struttura dell'ostrica gli scienziati ricavano un vetro indistruttibile. Poveri riparatori di smartphone.
Una accurata progettazione permette lo sviluppo "biomimetico" di batterie ispirate alle scaglie di serpente. Torneranno utili per dispositivi indossabili e soft robot.
Un team della Northwestern University ha sviluppato il velivolo più piccolo del mondo. È poco più grande di un granello di sabbia, e può raccogliere dati.
Un sistema innovativo di mimetizzazione attiva può cambiare la ricerca sul ramo, e ha dato vita a un robot camaleonte che si comporta come quello vero.
AVA è un robot addestrato con due reti neurali, ed in grado di scimmiottare molte espressioni facciali umane.
Un robot con la coda? Idea fino ad ora perdente: più pesante e più costoso. Poi i ricercatori della Carnegie hanno iniziato a studiare un felino, il ghepardo, e il gioco è cambiato.
La robotica subacque muove passi da gigante, anzi: striscia velocemente. L'ultimo robot serpente della Carnegie Mellon migliora a vista d'occhio.
Il drone uccello sviluppato dal Politecnico di Losanna (EPFL) mostra tutte le potenzialità del volo ispirato a quello dei rapaci.