
Gen. Travel, Volkswagen mostra la transizione dell’auto
Gen. Travel è il fotogramma di una transizione che trasformerà le nostre auto. Il nuovo concept Volkswagen ci mostra un po' di presente e tanto, tanto futuro.
Ultime novità sul mondo dei veicoli autonomi. La guida autonoma è una tendenza che punta a trasformare il trasporto individuale e collettivo. Nuovi modelli, nuove destinazioni: le automobili diventeranno sempre di più “stanze viaggianti” nelle quali vivere e lavorare tra uno spostamento e l’altro.
Gen. Travel è il fotogramma di una transizione che trasformerà le nostre auto. Il nuovo concept Volkswagen ci mostra un po' di presente e tanto, tanto futuro.
Questo veicolo elettrico ultra personalizzabile può diventare un trasportatore passeggeri, un'auto per le consegne o un vettore per carichi pesanti
PIX Robobus mostra l'evoluzione di un veicolo che sarà sempre meno "vettore" e sempre più "contenitore". Uno spazio mobile di vita.
Un sistema di alveari mobili, o se preferite arnie, dotati di AI e pensati per proteggere le preziose api nel prossimo futuro.
Moduli autonomi si assemblano in un ospedale che cambia in base alle necessità, un concept pazzesco per il futuro di trasporti e salute.
Un interessante progetto di piattaforma per il trasporto urbano di persone e merci mostra un futuro possibile per le nostre città.
Oggi li usiamo per spostarci. Domani li useremo come stanze mobili per il tempo libero: Allo è un altro esempio lampante di possibile futuro.
Il delivery potrà allargare a dismisura i suoi orizzonti con tre fattori chiave: robotica, veicoli autonomi, intelligenza artificiale.
La NHTSA ha rilasciato un nuovo regolamento che permette ai produttori di realizzare veicoli autonomi ancora più innovativi e tecnologici.
La guida autonoma trasformerà il commercio al dettaglio, avvicinando le merci ai clienti e viceversa. Ecco qualche scenario possibile.
Dimensioni "sartoriali", grande versatilità, guida autonoma o a distanza: le consegne rapide del prossimo futuro cambieranno volto.
Cosa si ottiene quando si incrocia Google Street View con le auto a guida autonoma? Una San Francisco virtuale, ecco cosa.
Clint è l’ennesimo, brillante esempio (applicato al car pooling) di come potremo gestire in piena libertà i volumi interni dei veicoli autonomi
Il piccolo veicolo autonomo per il delivery Nuro arriva già alla terza versione, e sfodera un'imbottitura di tutto rispetto.
Come sarà mangiare street food nella "generazione autonoma", quando i veicoli ci porteranno da soli mentre facciamo altro per passare il tempo? YATAI prova a indicarcelo.
Treni a guida autonoma che fanno tutto da soli (con un operatore umano per sicurezza) e "imparano" dalle loro prestazioni partono a dicembre.
L'introduzione di tecnologie intelligenti per gestire la mobilità può abbattere le nostre emissioni di CO2 entro il 2030, ed è solo uno dei vantaggi che comporta.
Citroen presenta la sua visione di mobilità autonoma del futuro: Skate non è un veicolo. Sono fondamenta di stanze su quattro ruote.
Baidu, la "Google cinese" (anche se la definizione è riduttiva) mostra i muscoli per il futuro e si propone come leader in AI e mobilità.
La velocità di trasmissione 5G abbatte la latenza e scatena la diffusione dei taxi "teleguidati" da un conducente remoto. Anche Las Vegas lancia il servizio.
La strada verso i veicoli totalmente autonomi è ancora lunga, ma per gradi ci arriveremo: parola di Luminar, che ha la ricetta per un'auto a prova di collisione