
La Russia sgancia con successo RuNet, la sua internet dal resto del mondo
Dopo annunci, leggi e test sembra tutto pronto: nel 2021 la Russia metterà in moto la sua RuNet, una internet separata dal resto del mondo.
Dopo annunci, leggi e test sembra tutto pronto: nel 2021 la Russia metterà in moto la sua RuNet, una internet separata dal resto del mondo.
L'intelligenza artificiale in Cina diventa sempre più invasiva, e punta a modificare la società. Il nuovo obiettivo? Rendere impossibile evadere le tasse.
Una cucina che si modifica in tempo reale con i gesti, e incorpora una tecnologia invisibile. Una cucina, in altri termini, responsiva. Ecco Tulèr.
Grazie ad un innovativo metodo di lettura, ora si possono ricavare dati da microsensori grandi meno di 1 millimetro. Nasce l'era degli impianti iniettabili.
Siamo all'alba di una rivoluzione: l'agricoltura autonoma cambierà il nostro modo di coltivare frutta, piante e ortaggi. Angus è il primo, brillante esempio di fattoria robotica.
Un esperto neurochirurgo sviluppa una ipotesi medica sul trapianto di testa, e prevede sia realizzabile entro i prossimi dieci anni.
10 anni di grandi novità, ma anche di flop tecnologici mostruosi. Ecco una piccola galleria degli orrori di ciò che è miseramente fallito negli ultimi anni.
Un'innovativa collocazione nel telaio ed un supercondensatore sono il nucleo di Nawa Racer, una moto "dimostrativa" dalla strepitosa autonomia
Questi robot mobili somigliano sempre di più ad una nuova specie animale. Facciamo in modo che non siano al vertice della nostra "catena alimentare" :)
Una rivista di 20 anni fa, alla vigilia del 1997, mise in fila l'elenco più azzeccato di previsioni sul 2020. E qualche solenne assurdità. Ecco come ci vedevano.
Con una nuova tecnica di stampa 3D rapida si può stampare un intero strato nel tempo che prima era necessario per stampare un singolo punto.
Gli occhiali in realtà aumentata sembrano essere gli eredi dello smartphone. Facebook lo pianifica a partire dal "cervello", un sistema operativo proprio.
La creazione di stormi robotici è cosa fatta.DEAnsect è un insetto robot capace di muoversi con speciali "muscoli" attuatori e reggere a colpi di ogni tipo.
Dalla teoria alla pratica. Lunedí sarà presentato il più massiccio e completo studio di fattibilità su Hyperloop. Finalmente si parte.
Il mercato decide anche quanto tempo possiamo passare in bagno: StandardToilet presenta un wc che rende un inferno la pausa toilette dopo 5 minuti.
Una precisa ricerca rivela: se c'è vita su Europa o Encelado non è come la nostra. In ogni caso lo scopriremo tra non molto.
Prescrizioni facili, disponibilità enorme ed ecco che tra i giovani USA scoppia l'overdose da benzodiazepine. Psicofarmaci come patatine, effetti letali.
Gli ultimi 10 anni hanno visto avverarsi la metà delle previsioni: ecco quanto è successo, ed ecco quelle per il prossimo futuro.
È un mondo fatto di controlli sempre più pervasivi, ma i nostri dati sono alla mercè di tutti. Basta una maschera 3D a rubare volto e conto altrui.
Il mondo subirà profonde trasformazioni con i trasporti del futuro. SpaceX ed altre soluzioni ci porteranno tutti a 2 ore da chiunque nel mondo.
Chiaramente ispirato al Cybertruck Tesla, Cyberbunker è una casa del futuro che ne utilizza la filosofia. Asciutta, solida, avveniristica e autosufficiente.