
AirCar, l’auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti
L'Aircar di Lazzarini pianifica l'innovazione nei cieli con velivoli da quattro passeggeri e quattro motori Rolls-Royce
L'Aircar di Lazzarini pianifica l'innovazione nei cieli con velivoli da quattro passeggeri e quattro motori Rolls-Royce
La ricerca sulla rigenerazione degli arti umani trova nuove prospettive da un bizzarro esperimento su topi con "corna" di cervo.
Case su Marte? StarCrete, cemento "cosmico" realizzato con polvere spaziale e amido di patate, renderà possibile l'impossibile.
Arrivano conferme scientifiche e immagini: la faglia dell'Africa orientale si allarga, lasciando intravedere la nascita di un oceano.
Ecco come la ricerca scientifica sta trasformando l'Escherichia Coli in un prezioso alleato nella lotta contro tutti i tumori
La nuova tuta spaziale AxEMU per la missione Artemis III promette flessibilità e resistenza all'ambiente lunare ostile.
Il piano è di costruire una intera fila di grattacieli in grado di assorbire e neutralizzare la polvere del deserto
Una intrigante "fisarmonica" su ruote con la missione di espandere i nostri spazi e il nostro senso di libertà.
Il Politecnico di Milano in prima linea nello sviluppo del memristore ispirato alle cellule del cervello, per creare computer più potenti ed efficienti sul piano energetico
ChatGPT ora capisce le immagini grazie a GPT-4, il nuovo modello di intelligenza artificiale appena presentato da OpenAI.
La saliva diventerà la prima fonte di informazioni mediche grazie a un sensore ultra miniaturizzato
L'obiettivo di ripristinare l'udito è alla nostra portata: ecco cosa ci insegna lo studio sulle cellule ciliate
L'uso di robot e automazione nei rituali religiosi sta suscitando preoccupazioni tra gli esperti di religione e i fedeli indù.
Gli attacchi informatici sono sempre più frequenti e sofisticati. Per fronteggiarli serve un mix di competenze umane e tecnologie.
Studi clinici dimostrano che la memantina si rivela utile anche per i pazienti affetti da tricotillomania e disturbo da escoriazione.
La nuova tecnologia "al bicarbonato" potrebbe essere fino a tre volte più efficiente rispetto alle attuali tecnologie di cattura dell'inquinamento.
La scoperta degli astronomi potrebbe offrire nuove informazioni sull'origine dell'acqua nel nostro sistema solare.
Cambiare? Non se ne parla. L'industria dei combustibili fossili mette le cose in chiaro nell'ultimo meeting: resterà legata al petrolio finché non verrà costretta a fare altro.
In parte catturata, in parte costruita, del tutto potenziata: la fotografia dipenderà tutta da talento e potenza di calcolo.
Grazie a questo materiale, i robot del futuro potrebbero superare i limiti dell'anatomia umana e saltare in modo incredibile
Questo nuovo sistema solare offshore è in grado di resistere a dure condizioni in mare aperto: lo spazio utilizzabile è sconfinato