
Alpinsolar copre una diga di pannelli: energia da sole e neve
Il nuovo impianto svizzero raccoglie più energia solare nei mesi invernali con la collaborazione di una preziosa alleata: la neve.
Il nuovo impianto svizzero raccoglie più energia solare nei mesi invernali con la collaborazione di una preziosa alleata: la neve.
Riciclare batterie è necessario, ma terribilmente complesso. Un nuovo metodo promette di trasformarlo completamente, rivoluzionando il campo.
PowerNEST è una soluzione combinata che produce fino a 10 volte l'energia del fotovoltaico, in modo silenzioso e sfruttando anche il vento.
L'incredibile parabola delle batterie carbonio-ossigeno: nate per esplorare altri pianeti, dal 2025 potrebbero trasformare il nostro.
Non è la disponibilità di materia prima il problema: per alimentare il mondo con le rinnovabili dobbiamo estrarre di più, ma anche meglio.
Questa piccola soluzione eolica "nomade" è un segno di tendenza incoraggiante verso soluzioni pratiche e sostenibili basate sul vento.
Un avanzamento importante nel campo del fotovoltaico: i pannelli autopulenti permetteranno impianti più grandi e maggiore efficienza.
"Robin des Bois" è una serie di raid energetici in cui gli attivisti "restituiscono" energia a chi ne ha bisogno. Teppisti, eroi o abili comunicatori?
La turbina idraulica portatile SETUR di Vortex Hydrokinetics genera energia senza l'utilizzo di pale. Ecco come funziona.
Il cervello è fondamentale per governare il corpo umano, poiché è responsabile della regolazione di ...
La tecnologia proprietaria di una startup scozzese può risolvere il problema dello stoccaggio sotterraneo dell'idrogeno.
Il piano "innovativo" di retrofit elettrico alle auto esalta Akio Toyoda, ma lascia perplessi gli addetti ai lavori e può limitare Toyota.
La sfida dell'Università della Virginia: turbine eoliche giganti, alte 500 metri e oltre. Dubbi della comunità scientifica.
Una speciale torre eolica che si orienta con il vento può alleggerire spesa ed emissioni del traffico mercantile.
Un produttore vicentino propone una tegola fotovoltaica per sfruttare l'energia solare senza intaccare il patrimonio storico. Funziona?
A un anno di distanza dai primi test, gli aquiloni subacquei di Minesto si confermano una realtà nella produzione di energia da rinnovabili
Sempre più flessibili, sempre più sostenibili: le pellicole solari si preparano a invadere il mercato, e un giorno (forse) a soppiantare i pannelli.
Integrare pannelli solari nella pavimentazione: si produce sempre più fotovoltaico di questo tipo, sia per aree urbane che private. Che ne pensate?
Un sistema integrato di costruzione e logistica permette di dispiegare parchi solari pieghevoli in sette giorni, con una squadra di installatori dalle 10 alle 100 volte più piccola.
Lo studio appena nato prepara l'agrivoltaico alla diffusione globale, per ottenere energia e cibo allo stesso tempo, con gli stessi impianti.
La cella solare tandem non smette di stupire: la combinazione di perovskite e silicio rompe anche la barriera del 32% di efficienza.