
TransHab, il sogno NASA di un modulo spaziale gonfiabile
Un modulo gonfiabile agganciato alla stazione spaziale internazionale? Che follia. Pensavo. Eppure, nel 1992...
Un modulo gonfiabile agganciato alla stazione spaziale internazionale? Che follia. Pensavo. Eppure, nel 1992...
Una lavastoviglie fuori produzione lascia una grande eredità pedagogica: quella che insegna l’uso della tecnologia in spazi piccoli. Tornerà?
Invenzioni mal riuscite, o premature, o millantate. Sono state tutte importanti: ma date un'occhiata a quali flop sono andate incontro!
Una antica lastra di pietra rinvenuta in una sepoltura francese è la più antica mappa conosciuta in Europa. Ci mostra che non dobbiamo sottovalutare le conoscenze cartografiche dell'età del bronzo.
Prima di zoom, molto prima. Quasi un secolo prima. La videofonia ha sempre avuto sostenitori e finanziatori, ma ha sempre fallito. Perchè? Ecco la storia di Picturephone.
La terra è stata piatta per davvero, ma non come pensano i cospirazionisti. Ecco cos'è il "Boring Billion" appena ipotizzato e perché sorprende
Sinclair C5, mezza ebike e mezzo Twizy nel pianeta anni 80. Un veicolo che sembrava appartenere al futuro. E infatti quel presente non se lo filò.
Victor Glushkov, l'uomo che fece internet prima degli USA e disegnò il futuro sovietico che non ebbe mai la luce.
Internet dei primi anni 2000 ha preparato quello odierno. Ecco 3 innovazioni dimenticate che meritano il nostro rispetto e la nostra memoria
Una fabbrica di cioccolato mostra uno spaccato degli anni 2000 ai suoi clienti dell'anno 1900: un futuro "vittoriano" e un po' strampalato
Una chiesa nel Colosseo. Di più: un intero tempio sormontato da una cupola che lo avrebbe superato in altezza. Per fortuna il progetto, settecentesco, è fallito. Ecco perché.
Due ricerche su Nature distruggono le attuali convinzioni sulla preistoria nelle Americhe: esseri umani le abitavano ben 15.000 anni prima del previsto. E a questo punto non è detto fossero per forza Sapiens.
Un piccolo viaggio nel fantastico mondo del futuro visto dagli occhi, anzi dai fari delle concept car anni '80, tra eccessi e sorprendenti intuizioni.
Il lavoro approfondisce l'evoluzione dei sistemi di allevamento incentrati sul latte. Verdure cotte, latte e derivati vengono usati da moltissimo.
La magia e l'inventiva degli anni '80 continuano a stupire. Chi ricorda che dalla radio si potevano scaricare anche i videogame? Ecco come andò.
Cifre tonde, grandi attese: ogni nuovo decennio porta tante aspettative, ma i temi spesso saranno effimeri. Ecco i trending topics di 50, 100 e 150 anni fa.
10 anni di grandi novità, ma anche di flop tecnologici mostruosi. Ecco una piccola galleria degli orrori di ciò che è miseramente fallito negli ultimi anni.
Una rivista di 20 anni fa, alla vigilia del 1997, mise in fila l'elenco più azzeccato di previsioni sul 2020. E qualche solenne assurdità. Ecco come ci vedevano.
I mitici computer vintage che hanno segnato la nostra epoca hanno un merito: quello di averci accompagnato nel passaggio all'era digitale. Senza di loro non saremmo noi. E noi siamo pronti a tutto, perfino al futuro.
Il cofondatore di Apple Steve Jobs dava baldanzose interviste alla ABC nelle quali rassicurava gli ansiosi americani che no, l' avvento dei computer non avrebbe rappresentato alcun problema di privacy. Ma cosa vi viene in mente, sciocchini.
Un pezzo di design moderno in pieno Rinascimento: l'incredibile progetto di un ponte su Istanbul di Leonardo Da Vinci è stato realizzato e testato dal MIT