
Un semplice esame della vista può prevedere il rischio di infarto
Secondo una ricerca, un semplice esame della vista non invasivo combinato con altri dati può prevedere il rischio di infarto
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Secondo una ricerca, un semplice esame della vista non invasivo combinato con altri dati può prevedere il rischio di infarto
Polmoni stampati in 3D a partire dalle cellule di un paziente? Passi avanti e una data per i primi test sull'uomo: 2027
Prima fase di test per un nuovo farmaco a base di anticorpi monoclonali: cancro del retto "totalmente eliminato" nel 100% dei pazienti.
Facile da iniettare, poco invasivo e dai test sull'uomo davvero efficace: i primi risultati di un idrogel che può fare molto male... al mal di schiena da discopatia degenerativa
ERX-41 mostra risultati così promettenti da portare subito alla sperimentazione clinica: la speranza ora è una cura versatile per diversi tumori difficili.
L’alterazione di alcuni geni causa importanti conseguenze sul comportamento sociale negli animali: il rapporto tra biologia e comportamento potrebbe essere molto più complesso di quanto si pensasse.
La macchina da perfusione sviluppata in Svizzera permette ad un fegato, poi trapiantato con successo, di durare più a lungo e prepararsi bene.
Un nuovo farmaco contro l'alopecia mostra risultati impressionanti. Ecco gli aggiornamenti dalla fase tre della sperimentazione
Polmoni ed intestino sono scenari difficili anche per i soft robot più avanzati: ora un progresso notevole permetterà loro di arrampicarsi.
Il doppio trapianto di mano per sclerodermia è in assoluto il primo al mondo del suo genere, e può fornire molti spunti per migliorare i trapianti.
L'aggiunta di ultrasuoni può aiutare ad eliminare del tutto le placche arteriose, evitandone la riformazione.
Ha mostrato risultati sorprendenti e ora la domanda è altissima: ma per abbattere l'obesità costringe a una vita di farmaci. Che ne pensate?
Testata per la prima volta in uno scenario che riproduce la realtà, la luce Far-UVC ha abbattuto il 92% dei patogeni presenti nell'aria.
Un virus oncolitico ingegnerizzato può colpire le cellule tumorali e renderle più visibili e vulnerabili per il sistema immunitario.
Un nuovo metodo permette l'impiego di nanobot magnetici per la pulizia dai batteri che popolano i canali più profondi dei denti.
Sfruttare il glucosio presente nel corpo permetterà di creare impianti medici interni che non hanno bisogno di batterie per essere alimentati.
Un nuovo vaccino contro il virus di Epstein Barr (EBV) sarà presto testato sull'uomo. Se funziona, proteggerà dalla mononucleosi e forse dalla sclerosi multipla (SM).
Un dispositivo piccolo, rapido e accuratissimo individua il melanoma con la stessa sensibilità della diagnostica ospedaliera. Può essere la svolta per le visite di routine.
La biologia sintetica può trasformare letteralmente la realtà che conosciamo. Come ogni tecnologia trasformativa ci può far saltare avanti, o nel vuoto.
Una molecola prodotta dal corpo in risposta a fame o diete chetogeniche contrasta la formazione e la crescita del cancro del colon-retto
L'eliminazione del gene DRD1 ripristina i normali comportamenti alimentari negli animali. Una conferma sull'uomo cambierà l'approccio all'anoressia.