
Seriamente: quanto ci metteremo a colonizzare un altro pianeta?
Esperti divisi sulla possibilità di colonizzare pianeti come Marte: è possibile (e se si, in quanto tempo?) o è solo un miraggio?
Esperti divisi sulla possibilità di colonizzare pianeti come Marte: è possibile (e se si, in quanto tempo?) o è solo un miraggio?
Case su Marte? StarCrete, cemento "cosmico" realizzato con polvere spaziale e amido di patate, renderà possibile l'impossibile.
La nuova tuta spaziale AxEMU per la missione Artemis III promette flessibilità e resistenza all'ambiente lunare ostile.
La scoperta degli astronomi potrebbe offrire nuove informazioni sull'origine dell'acqua nel nostro sistema solare.
I nuovi asteroidi simili a Cerere potrebbero essere responsabili della presenza di ghiaccio e materiali organici sulla Terra e su Marte
Si viaggia in due (ma uno è il pilota) e si spende poco. Cioè, tanto: ma meno. In ogni caso, ecco a voi la sfera spaziale. Banzai!
Segnali a banda stretta e in movimento: tre ragioni per cui questi segnali sono dei seri candidati a essere di origine extraterrestre.
Energia nucleare per esplorare il cosmo? Tanti ostacoli, ma due soluzioni possono risolverli e farci viaggiare più spediti.
Un team di esperti propone di "sparare" la polvere lunare direttamente dalla sua superficie, e lanciarla in un'orbita stabile per bloccare parte della luce solare.
Niente rover rigidi e pesanti: la chiave per l'esplorazione marziana è tutta in questa ingegnosa "lucertola cibernetica".
Uno studio dell'Università della California cerca di rispondere alla domanda su come potrebbero apparire davvero delle sonde extraterrestri
Un gasdotto come via più semplice per trasportare ossigeno dal Polo Sud all'equatore lunare: Artemis ha le idee chiare su come riportare per sempre l'uomo sulla Luna
Una nuova tecnologia di propulsione che può ridurre notevolmente la durata dei viaggi spaziali entra in fase 1.
Una notizia non nuova per un messaggio che non ha età: la vita sulla Terra sfida letteralmente la fine del mondo.
Il sistema radio HAARP verrà usato per la prima volta come "cannone" radio per conoscere l'interno dell'asteroide che oggi passerà ad una distanza doppia di quella della Luna
Gli astronomi dell'Università di Montréal hanno scoperto 2 mondi "acquatici" gemelli attorno a una stella nana rossa: primo caso del genere.
Un robot geologo su un pianeta alieno: sembra la trama di un film, ma è un progetto appena presentato. E non è affatto senza senso.
L’idea di un accademico inglese è tutta ancora da dimostrare, ma porterà nuovi studi e ricerche in un campo sempre più battuto.
La corsa allo spazio si fa interessante, e i progetti "ambiziosi" accelerano: gli ultimi razzi cinesi mostrano uno strano metodo di riutilizzo.
La Cina corre all'impazzata con il suo programma lunare, prevedendo la possibilità di un insediamento umano entro i prossimi sei anni. Sarà vero?
In meno di 8 anni non solo il ritorno sulla Luna, ma anche esseri umani in una base permanente. I proclami NASA sono fattibili?