
Ascensore spaziale, prossimo piano: le stelle.
Il modo migliore per andare in orbita potrebbe passare per un ascensore spaziale che si muove su di un lunghissimo cavo: lo realizzeremo?
Il modo migliore per andare in orbita potrebbe passare per un ascensore spaziale che si muove su di un lunghissimo cavo: lo realizzeremo?
Un gruppo di scienziati NASA considera l'attuale crisi climatica sulla Terra come un possibile paradigma universale
Un sistema solare dalle caratteristiche mai viste prima offre nuove conoscenze agli astronomi.
Due "semplici" ostacoli teorici ci mettono davanti ad una realtà: probabilmente i viaggi nel tempo sono impossibili. Voi che ne dite?
LSST ha un "occhio" letteralmente da record. E lo userà per aiutare l'astronomia a raggiungere un nuovo, grande obiettivo degno di lui.
A distanza di due anni, due seri studi scientifici accendono il dibattito sulla ricerca di intelligenza extraterrestre
Il nuovo turismo spaziale? Negli abissi, alla ricerca di nuove forme di vita o di illustri relitti. Ecco cosa bolle in pentola.
La Cina riporta sulla Terra un minuscolo campione di minerale che può fare la differenza nella corsa alla supremazia del mondo: contiene Elio-3 e la prospettiva di un'energia virtualmente illimitata.
Miliardario in criptovalute e fanatico dello spazio: il club che costruirà stazioni spaziali private con gravità artificiale ha un nuovo membro.
Nel posto giusto con gli strumenti giusti: Perseverance trova altra materia organica e forse le prove di vita sul pianeta rosso.
Una sonda minuscola, un solo strumento a bordo e 5 minuti: gli ingredienti dell'ambizioso tentativo di trovare la vita su Venere nel 2023.
Un esopianeta dalle straordinarie caratteristiche potrebbe essere ricoperto totalmente da oceani, con l'acqua oltre il 30% della sua massa.
Energia solare spaziale, un progetto ambizioso dal sapore proibitivo. Eppure ci sono progetti già pronti, e piani proposti dall'ESA.
Alcuni scienziati hanno pensato a come sfruttare energia dal sole per spostare interi sistemi solari. I motori stellari, avvincenti assurdità.
Un magnete per pescare dall'oceano un oggetto interstellare (o ciò che ne resta): la missione spaziale più terrestre del mondo è vicina.
Il piccolo e leggero robot chirurgo sarà a bordo della ISS tra due anni per eseguire i primi test autonomi. A quando le operazioni spaziali?
Ogni volta la stessa storia: "A che serve l'esplorazione spaziale, con tutti i problemi che dobbiamo ancora risolvere qui"? Facciamo un ripasso.
La Cina intende allargare il suo programma di difesa planetaria installando telescopi e satelliti sulla luna. Per monitorare asteroidi... e magari paesi ostili.
Dopo le incredibili foto della Nebulosa Carina, ecco l'analisi dettagliata dell'atmosfera di un esopianeta: il James Webb è già al top.
Il MIT ha sviluppato un nuovo approccio per invertire del tutto i cambiamenti climatici: "bolle spaziali" radicali, ma non impossibili.
Quando ci si mettono, i giapponesi fanno davvero sul serio. E ora progettano ambienti a gravità artificiale per le future colonie spaziali.