
TransHab, il sogno NASA di un modulo spaziale gonfiabile
Un modulo gonfiabile agganciato alla stazione spaziale internazionale? Che follia. Pensavo. Eppure, nel 1992...
Un modulo gonfiabile agganciato alla stazione spaziale internazionale? Che follia. Pensavo. Eppure, nel 1992...
L'impiego del machine learning permette un maggior dettaglio nella mappa della materia oscura basata sui dati delle galassie. E svela altre strutture.
Più le loro orbite sono lunghe, più possono portare pericoli inaspettati. Le comete che tornano di rado portano con sé una pioggia di meteoriti
L'esplosione anomala di una supernova sorprende totalmente gli scienziati. Nuove ipotesi allargano i limiti di ciò che è possibile trovare nell'universo.
I dati della sonda Cassini e i potenti modelli di simulazione al computer aiutano a definire la composizione interna di Saturno, il più fascinoso dei pianeti del nostro sistema solare.
La scorsa settimana le agenzie spaziali hanno simulato l’impatto di un’asteroide per capire che risposta organizzare. Ecco com’è andata.
La Cina presenta i suoi piani per un sistema di volo suborbitale. Saltano subito all’occhio le somiglianze con i velivoli Starship sviluppati da SpaceX.
La NASA sta sviluppando una simulazione che avrà luogo in 5 giorni per valutare la risposta di agenzie e governi all’impatto di un asteroide con la Terra.
Un piccolo elicottero drone per l'uomo, un grande volo per l'umanità: ingenuity attraversa per 40 secondi il cielo di Marte e scrive una nuova pagina di storia.
La ricerca di vita aliena potrebbe avere termine entro 5-10 anni secondo un nuovo studio che valuta le possibilità del nuovo telescopio spaziale. Sarebbe l'inizio di una nuova era.
Ben 5 nuovi sistemi stellari si trovano alla dista giusta dalla loro stella (o dalle loro stelle) per ospitare oceani e vita. A quando la prima foto?
Filtrare e pompare anidride carbonica per poi trasformarla in ossigeno su Marte: il lavoro di MOXIE sarà fondamentale per il futuro sul pianeta rosso.
Un team di fisici teorici che lavorano con Microsoft sviluppa la teoria suggestiva di un universo autodidatta, nel quale non unificheremo mai le leggi della fisica
Tra i progetti finanziati dalla NASA, un interessante piano per lanciare uno sciame di aquiloni spaziali che esplorino la superficie di Venere.
Viviamo l'era esaltante che ricorderemo come l'inizio della colonizzazione umana della nostra galassia. Un progetto di scienza e design produce i piani per le future città su Marte e ci anticipa come potranno essere.
Virgin Galactic fa un altro passo verso il turismo spaziale lanciando la VSS Imagine: più che uno spazioplano, una piattaforma per il futuro di tutta la sua flotta.
Le due grandi masse che si muovono nel mantello terrestre, note come grandi province a bassa velocità di taglio sarebbero pezzi di un pianeta che si scontrò con la terra.
La UE prende finalmente iniziativa per sostenere l'ESA nella ricerca di soluzioni sui lanci spaziali. La concorrenza è spietata, le speranze sono poche, ma si deve pur cominciare.
Le missioni su Marte saranno la cosa più difficile tra quelle realizzate negli ultimi 60 anni di esplorazione spaziale. L'aspetto psicologico sarà decisivo.
La banca genetica alle Svalbard mostra qualche crepa, e un team di scienziati suggerisce di spostare più al sicuro i campioni di semi: in un bunker lunare.
Cina e Russia mettono insieme le forze siglando un patto per la realizzazione di una base lunare in comune. Grosse grane per la NASA?