
Come sfrutteremo gli asteroidi quando avremo imparato a “catturarli”?
Gli asteroidi sono là fuori, e sono tanti, con il loro carico di insidie... e di ricchezze. Come possiamo sfruttarle?

Gli asteroidi sono là fuori, e sono tanti, con il loro carico di insidie... e di ricchezze. Come possiamo sfruttarle?

Una ricerca su asteroidi nel nostro sistema solare rileva corpi celesti con materia organica complessa che semplicemente non dovrebbero essere lì.
Il satellite CHEOPS ha accidentalmente individuato un raro esopianeta con moltissima acqua: la scoperta è senza precedenti.
La commessa è partita: dopo una prima revisione del progetto originario, HALO è pronta a essere strutturata. Sarà il perno della missione lunare Artemis.
L'utilizzo di un nuovo metodo di osservazione permette agli scienziati di trovare un numero esorbitante di buchi neri in un ammasso stellare. Nuove domande per l'astronomia.

Nuove teorie sfidano l'origine dell'universo dal famoso Big Bang, sempre più oggetto di critica. E a dirla tutta, anche il tempo non se la passa troppo bene.
L’Accademia statale cinese ha annunciato i suoi piani per stabilire una base permanente su Marte entro 20 anni. La corsa è iniziata.
È grande tra i 100 e i 370km, torna ogni 600.000 anni e farà visita al sistema solare (passando accanto al sole) nel 2031. Cos'è?
SpaceBok è un robot - piattaforma di ricerca per mandare su Marte dispositivi in grado di camminare, e di esplorare anfratti mai visti prima.
Philip Tanedo e colleghi ne sono certi: solo l'esistenza di un'altra dimensione può aiutarci a capire e a spiegare l'esistenza e la dinamica della materia oscura
Il modulo Tianhe della stazione spaziale cinese in corso di costruzione sarà il primo nella storia a sfruttare propulsori ionici.
Il Giappone ha messo insieme una all star di aziende tecnologiche per sviluppare un robot palla che anticipa una futura missione lunare
Un modulo gonfiabile agganciato alla stazione spaziale internazionale? Che follia. Pensavo. Eppure, nel 1992...
L'impiego del machine learning permette un maggior dettaglio nella mappa della materia oscura basata sui dati delle galassie. E svela altre strutture.
Più le loro orbite sono lunghe, più possono portare pericoli inaspettati. Le comete che tornano di rado portano con sé una pioggia di meteoriti
L'esplosione anomala di una supernova sorprende totalmente gli scienziati. Nuove ipotesi allargano i limiti di ciò che è possibile trovare nell'universo.
I dati della sonda Cassini e i potenti modelli di simulazione al computer aiutano a definire la composizione interna di Saturno, il più fascinoso dei pianeti del nostro sistema solare.
La scorsa settimana le agenzie spaziali hanno simulato l’impatto di un’asteroide per capire che risposta organizzare. Ecco com’è andata.
La Cina presenta i suoi piani per un sistema di volo suborbitale. Saltano subito all’occhio le somiglianze con i velivoli Starship sviluppati da SpaceX.
La NASA sta sviluppando una simulazione che avrà luogo in 5 giorni per valutare la risposta di agenzie e governi all’impatto di un asteroide con la Terra.
Un piccolo elicottero drone per l'uomo, un grande volo per l'umanità: ingenuity attraversa per 40 secondi il cielo di Marte e scrive una nuova pagina di storia.