
Passi avanti verso le previsioni di un terremoto
Tutti i passi avanti (e le sfide da affrontare) per avvicinarsi entro 5 anni a un modello che ci permetta di avere “previsioni meteo” di un terremoto.
Tutti i passi avanti (e le sfide da affrontare) per avvicinarsi entro 5 anni a un modello che ci permetta di avere “previsioni meteo” di un terremoto.
Un purificatore domestico di pesticidi? Il mondo si è fatto cattivo, e Garrnish (questo il suo nome) può essere una idea sensata.
Un sistema di sensori che non necessita di alimentazione esterna permette a chi ha subito danni di recuperare il tatto.
Non bastano gli annunci pubblicitari anche nel sonno: qualcuno li prepara anche per mostrarceli dallo spazio.
Un modello avanzato di intelligenza artificiale permette ad un uomo di chattare con una ricostruzione della sua fidanzata defunta.
Se la terra smettesse di ruotare, passeremmo tutti quanti una brutta, brutta giornata. L'ultima.
Gli USA testano un meccanismo che incrocia maree di dati per produrre scenari in tempo reale, e prevedere in anticipo il loro sviluppo.
Un sistema laser traccia il movimento dei droni e li fa fuori con un raggio ad alta potenza. I test per la marina francese iniziano l'anno venturo.
Un rimedio all'eccesso di rifiuti elettronici (dovuti anche all'obsolescenza programmata)? Elettronica solubile. Un team mostra che si può.
Le auto rileveranno da sole lo stato di ebbrezza del conducente, con un alcolimetro incorporato. E in un disegno di legge USA spunta anche la data.
È brutto confutare idee suggestive come quelle sulla terra piatta. Molto meglio immaginare come sarebbe la vita in un mondo così frizzante!
Se i tifosi non vanno allo stadio, lo stadio va dai tifosi. O giù di lì. Il banco di prova olimpico per le tecnologie 5g e 6g.
In uno degli annunci shock cui ci ha abituati, il tycoon di Tesla annuncia di essere vicino alla guida autonoma di livello 5.
Un sistema robotico (che migliora a vista d'occhio, anzi di foto, grazie all'AI) dichiara guerra ai mozziconi di sigarette.
I piani di Facebook sono quelli di contribuire con un software trasversale alla rivoluzione del metaverso. Zuckerberg vuole essere il centro di una “internet incarnata”
Un altro step per la moto elettrica: DaVinci DC100 ha uno straordinario controllo, anche da remoto, sta in piedi da sé e si carica in pochissimo tempo.
La velocità di trasmissione 5G abbatte la latenza e scatena la diffusione dei taxi "teleguidati" da un conducente remoto. Anche Las Vegas lancia il servizio.
Dopo 7 anni di lavori apre al pubblico a Shanghai il museo di astronomia più grande del mondo. Uno spettacolo dalle dinamiche... "celesti"
Le previsioni shock dell'imprenditore britannico sono forse un po' provocatorie, ma vanno assolutamente nella direzione della realtà.
Il vecchio "auto controllo" dell'alitosi non è molto efficace. Un piccolo sensore ora promette di verificare questa condizione (che segnala anche problemi dentali).
Applicare una caratteristica umana ad una intelligenza artificiale le ha donato la facoltà di "immaginare" cose mai viste prima.