Scoperto in Antartide DNA antico un milione di anni
Il frammento vecchio un milione di anni è di gran lunga il più vecchio DNA di questo tipo mai recuperato, e potrà esserci molto utile.
Il frammento vecchio un milione di anni è di gran lunga il più vecchio DNA di questo tipo mai recuperato, e potrà esserci molto utile.
Un’azienda agricola in Emilia Romagna trova la combinazione perfetta installando una stazione di rifornimento per auto che sfrutta il biogas prodotto dalle sue mucche
Le tecniche si perfezionano ed i risultati migliorano: con la prima clonazione al mondo di un lupo artico, crescono le nostre possibilità di salvare (o riportare in vita) specie in estinzione.
Incendi e inondazioni sono in aumento: per fronteggiare questi fenomeni, due startup perfezionano tecnologie basate sull’intelligenza artificiale
Ormai sdoganate, le ‘scie chimiche’ sono piani di geoingegneria avanzata per irrorare i cieli di aerosol e ricongelare i poli. I timori restano, però. Fortissimi.
Da una lunga carriera di aspirante ad un regno da salvare: diamo un’occhiata al futuro di Carlo III e a come potrebbe affrontarlo.
I robot faranno fuori molta forza lavoro umana. Le cose andranno bene alla lunga, ma ci aspetta un lungo terremoto doloroso: e stiamo ancora dormendo.
Le stazioni di ricarica sono l’elemento pivotante della transizione verso i veicoli elettrici: ecco come determinano i pro, i contro e altro.
Aerosol (e nuvole) che si stanno formando nell’Artico producono effetti nel resto del pianeta: ecco gli sforzi per capire quali e quanti sono
Dentro, acciaio zincato. Fuori, piante e fiori (perfino ortaggi): l’inquinamento acustico ha trovato la nemica perfetta in questa soluzione tedesca.
Una grande ondata di tsunami che travolgerà il pianeta, quella dei rifugiati climatici. Abbiamo poco tempo per fermarla, e servono molte idee.
In tutto il mondo è caccia a batteri e insetti che consumano i rifiuti smaltirli. L’ultimo? Un “super” verme affamato di polistirolo.
Tra tanti buoni propositi (apprezziamo, ma attendiamo fatti), l’OSCE elabora un preoccupante documento. Entro meno di 40 anni la produzione di plastica triplicherà.
Un esperimento del MIT ha mostrato la possibilità di trasformare le cellule vegetali per creare legno in laboratorio: le potenzialità sono immense.
Duro report denuncia: i leader mondiali non affrontano nel modo giusto l’inquinamento, che uccide ormai oltre 9 milioni di persone all’anno.
L’innovazione tecnologica va di pari passo coi cambiamenti della società e dei sistemi di governo delle nostre comunità. Come saranno?
Grandi novità verso l’introduzione di incentivi all’agricoltura cellulare con l’iniziativa dei cittadini europei: ne parlo con i promotori.
La città di Busan si prepara ad ospitare una sua versione ridotta e galleggiante per testare soluzioni autosufficienti contro l’innalzamento dei mari.
Le compagnie di car sharing reinventeranno la geografia urbana del pianeta.
Un multicottero d’alta quota legato a un cavo e provvisto di turbine: poche parole per descrivere una tecnologia raffinata, che potrebbe rivoluzionare l’energia eolica.
Devin Liddell ci illustra i cambiamenti futuri che le città affronteranno quasi sicuramente nei prossimi anni. Come cambierà il mondo?