Cronache da un futuro in cui il lavoro è una scelta, non un obbligo
E se tribolare per decenni tutti i giorni per un lavoro retribuito non fosse più il fulcro della nostra vita futura?
E se tribolare per decenni tutti i giorni per un lavoro retribuito non fosse più il fulcro della nostra vita futura?
Sempre più aziende cambiano la loro policy sul lavoro in presenza. I casi Canva e Atlassian mostrano che la mappa del business mondiale sarà stravolta.
Una sedia ufficio o un ufficio sedia? Commute mostra a tutti come si onora e si onorerà il pendolarismo domestico, anche dopo il Covid.
Nomadic Office mostra la prospettiva di un futuro iper flessibile, iper leggero e assolutamente ubiquo per i dispositivi informatici.
Lavorare oltre una certa soglia di ore settimanali uccide. Letteralmente. È il risultato di uno studio dell’OMS: e nei dati il Covid non entra neanche.
La capacità di creare strutture per reggere ai cambiamenti climatici e al sovraffollamento. Si chiama futuro, ma potete chiamarlo arcologia.
Il cambio di passo digitale anche in termini di vendita e formazione è qui per restare. Per imparare questa nuova “cultura agile” servono metodi altrettanto agili. Smart Working, Smart Learning… e smart selling.
Le piattaforme di videocall si adeguano ad un futuro di incontri sempre più ibridi tra remoto e presente. La funzione riunione immersiva di Zoom è l’ultima arrivata.
C’è un’elite di lavoratori che ha già sperimentato un ritorno al lavoro più vicino a casa, alla famiglia, alla natura. I nomadi digitali possono dirci tanto sul futuro che si prepara nel mondo del lavoro.
La vorace domanda di benzina si è fermata causa Covid. E un rapporto IEA dice ciò che in tanti sospettavamo: non tornerà mai più ai livelli precedenti.
L’impatto del Covid ha accelerato la necessità di una transizione ecologica. Ecco 5 previsioni sui cambiamenti dietro l’angolo.
L’assaggio di questo mese, tra nuovi spazi e nuovi oggetti di uso quotidiano che ci fanno intravedere il futuro ha una parola d’ordine: ottimizzazione.
Risolvere presto e bene problemi, anche in emergenza. Le città avranno un gemello virtuale per testare le soluzioni: una “Sim City” basata sui dati, che connetterà menti e proposte reali.
Vita domestica nel 2021 e oltre. Ciò che cambierà col Covid lo porteremo con noi nel futuro. Cambia la casa e cambia il modo di viverci. Ecco come.
Nelle grandi città chiudono uffici e stadi, mezzi pubblici e centri storici sono vuoti. Ma chi pensa ad un futuro post-Covid decentralizzato sbaglia.
Lavoro a distanza, un boom mai visto nella Storia. Quali sono le previsioni sul 2021 digitale? Parola ai maggiori esperti di questo settore.
Cycling Cinema è una “bici per cinema all’aperto”. Un concept interessante che ci insegna qualcosa sullo “smart fun” del prossimo futuro.
Il lavoro remoto e l’adozione delle tecnologie emergenti stanno livellando le opportunità e rendendo il lavoro più inclusivo
Cambiamenti tecnologici in ogni campo della nostra vita: ecco la bozza di un ritratto del futuro che erediteremo dalla pandemia.
Come sarà il futuro? Spesso lo immaginiamo come qualcosa che dovrà arrivare. In realtà è qualcosa che dobbiamo costruire. Ecco 14 segnali di domani partiti già oggi.
Arrivano i dati dell’osservatorio sulla velocità di internet in Italia. C’è un exploit del Centro. Boom Campania, Flop Valle d’Aosta.