Altro che ridurre: consumo e produzione di plastica triplicheranno da qui al 2060
Tra tanti buoni propositi (apprezziamo, ma attendiamo fatti), l’OSCE elabora un preoccupante documento. Entro meno di 40 anni la produzione di plastica triplicherà.
Tra tanti buoni propositi (apprezziamo, ma attendiamo fatti), l’OSCE elabora un preoccupante documento. Entro meno di 40 anni la produzione di plastica triplicherà.
I kit di conversione di Zoomy trovano posto nel vano borraccia delle bici: design interessante e versatile. Ma i prezzi…
Inquinare meno è possibile, così come ridurre il numero di microplastiche. La ruota Pureback raccoglie i residui e protegge l’ambiente.
A dispetto dei proclami, l’inquinamento urbano è ancora altissimo, in larga parte invariato da un ventennio. Le misure adottate? Inefficaci.
Dopo Michelin anche Hankook sviluppa le sue “ruote che non si gonfiano e sgonfiano”, anche se è riduttivo chiamarle così. Ormai ci siamo.
Sulla strada viaggia con pneumatici di gomma, sui binari viaggia con ruote di ferro: il veicolo a due modalità è pronto al via in Giappone.
Il rover senza equipaggio estenderà nel tempo e nello spazio la ricerca nel “pianeta bianco”, e un giorno magari su quello rosso: Marte.
L’auto elettrica come panacea di tutti i mali? Non è così, e serve altro per risolvere i problemi del nostro pianeta. Ecco cosa.
Dal soffione una valida alternativa alla gomma: la gestazione, complessa ed esaltante, sta per avere termine.
Citroen presenta la sua visione di mobilità autonoma del futuro: Skate non è un veicolo. Sono fondamenta di stanze su quattro ruote.
Una bici elettrica da carico che incorpora un salottino per bambini? Sicurezza e stabilità eccezionali, per questa Carqon. Ma il prezzo…
Prima che per i passeggeri, Hyperloop potrebbe garantire velocità supersoniche per le merci, con un sistema logistico per container. I tempi sembrano maturi.
Un sistema di vele gonfiabili che può essere installato e dispiegato all’istante, e aiuta i motori di navi cargo e yacht? Michelin presenta WISEMO.
Un team dell’Università di Hong Kong ha trovato, grazie a un batterio, un metodo che potrebbe dare una svolta decisiva al fenomeno della microplastica.
Due studenti di design hanno ipotizzato un percorso per riciclare i chewing gum usati, evitando che funestino l’ambiente per 50 anni e trasformandoli in ruote da skateboard.
Economia, ambiente e futuro si incrociano sempre. La gomma è un vero e proprio crocevia: un materiale straordinario che sta finendo, e può provocare un terremoto.
Nera e-bike, un esempio interessante di come la stampa 3d influenzerà tutti i processi di produzione e design nel comparto automobilistico.
Il successo delle imprese dipende dalla capacità di contribuire alla capacità di resilienza nel lungo termine dell’umanità: ecco perché.
La grande pausa della pandemia è stata un unicum. Per la prima volta abbiamo capito che la Storia può fermarsi ed essere indirizzata.
Un’autopompa autonoma che anticipi i pompieri e tenga sotto controllo gli incendi fino al loro arrivo, aiutandoli anche sul piano logistico? L’interessante concept di Daniel Pokorný
10 minuti netti per un intero cambio gomme più i settaggi e i controlli. Per 24 ore al giorno senza mai stancarsi: RoboTire sta per entrare nelle grandi officine e cambiarle per sempre.